A pochi giorni dall’apertura di Expo Milano 2015, Carlson Wagonlit Travel ha organizzato un evento per celebrare la bellezza della città che ha vissuto negli ultimi anni profonde trasformazioni ed è ora al centro dell’attenzione dei turisti e dei media internazionali, tanto che autorevoli fonti ritengono che stia vivendo una Golden Age.
Ospiti della serata – realizzata in collaborazione con
Etihad Airways,
Abu Dhabi Tourism & Culture Authority e
Accor Hospitality - un gruppo selezionato di travel manager, direttori acquisti e decision maker di aziende clienti e prospect e di professionisti degli eventi e della comunicazione, – circa un centinaio - che ha potuto anche vedere in anteprima la splendida
terrazza al 13° piano del nuovo LaGare Hotel Milano Centrale – MGallery Collection, inaugurata per l’occasione.
«Siamo consapevoli di vivere in una città in pieno fermento e con piacere abbiamo deciso di celebrarla insieme ai clienti in concomitanza di un grande evento come Expo che ha contribuito a trasformarla profondamente» ha dichiarato
Armando Mastrapasqua, Senior Director CWT Meetings & Events Italia «La vera sfida è cogliere appieno, anche in futuro, tutte le opportunità che offre per il business e per gli eventi». Durante un cocktail con vista a trecento sessanta gradi sulla città e lo skyline di Porta Nuova in primo piano, l’esperto internazionale di strategie urbane e digital PR per Expo 2015,
Giacomo Biraghi (autore, tra l’altro, della guida ExpOttimisti), ha messo in evidenza – anche grazie a inediti retroscena e curiosità - l’evoluzione che Milano ha vissuto negli ultimi 15 anni e che l’ha resa “bellissima” agli occhi del mondo.
«Milano è giustamente salita alla ribalta posizionandosi
alla pari delle altre grandi mete internazionali come Parigi, Berlino e Barcellona – ha spiegato Biraghi -. Grazie a importanti investimenti privati e pubblici che si sono armonizzati in modo per lo più spontaneo, e a felici concomitanze, è diventata una città vivibile e ricca di appealing. Una
città dei record: dalla rete integrata metropolitana e ferroviaria alla percentuale di raccolta differenziata, ai nuovi parchi urbani agli eccellenti musei aperti, all’uso del car sharing o ai nuovi quartieri riqualificati e costellati di realizzazioni di importanti archistar».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...