La divisione Digital Energy di GE ha annunciato di aver siglato con
Terna Rete Italia un importante accordo, che aiuterà il gestore del sistema di trasmissione italiano a fornire energia alle aziende e alle abitazioni private del Paese in maniera più affidabile e a integrare più efficacemente le energie rinnovabili.
Con 63.500 km di linee elettriche ad alta tensione, Terna era alla ricerca di una soluzione in grado di raccogliere facilmente i dati di rete in tempo reale, al fine di individuare potenziali difetti o disturbi e mettere in atto misure correttive per prevenire le interruzioni di corrente.
Terna integrerà il
sincrofasore di GE nel suo sistema di monitoraggio esteso (il più grande in Europa) per ottenere una visione più completa e precisa del funzionamento della sua rete elettrica e degli altri dispositivi locali o remoti. Grazie alla rilevazione continua dei dati di rete in tempo reale, Terna sarà in grado di testare applicazioni di monitoraggio avanzate e alimentare il proprio sistema di rating dinamico.
Utilizzando i dati dell
'unità di misura dei fasori (PMU), Terna è in grado di monitorare la stabilità del sistema e tenere sotto controllo possibili fluttuazioni e transienti della rete. Inoltre, negli ultimi anni, Terna ha sviluppato uno strumento per stimare la temperatura media della linea elettrica aerea, per finalità di rating dinamico della linea. La soluzione si basa su sincrofasori di corrente e tensione con misurazione ai terminali di linea. Per questa tipologia di applicazioni, è fondamentale la precisione del calcolo e della sincronizzazione dei fasori.
Tramite l'impiego di
Multilin N60 Network Stability and Synchrophasor Measurement System e Multilin P30 Phasor Data Concentrator di GE, Terna può sfruttare capacità di comunicazione avanzate per raccogliere i dati dalla sua vasta infrastruttura di rete e bilanciare l'energia elettrica tra tutte le fonti di trasmissione, compresa la generazione da fonti rinnovabili. La soluzione completa, inoltre, andrà ad affiancare i protocolli di protezione e di controllo di Terna già in uso, condividendo i dati sull'energia elettrica e sul relativo utilizzo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...