Building Energy si è aggiudicata la commessa per la realizzazione di
un progetto eolico e uno mini-idroelettrico nell'ambito del quarto round del programma governativo sudafricano di incentivazione per produttori indipendenti di energie rinnovabili (REIPPP).
L'azienda finalizzerà lo sviluppo e la costruzione di un
parco eolico da 140 MW a Roggeveld, in un'area che si estende tra le province del Northern e del Western Cape, che genererà 590 GWh di energia all'anno. Il Gruppo italiano si occuperà, inoltre, della costruzione di un
impianto mini-idroelettrico da 4.7 MW a Kruisvallei, nella provincia del Free State che, in piena operatività, produrrà
36 GWh all'anno.
Negli anni scorsi, l'azienda era già stata selezionata per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Kathu e di uno a biomasse a Mkuze, che si era rispettivamente aggiudicata nel primo e nel terzo round del programma REIPPP.
Con i nuovi progetti vinti quest'anno, Building Energy diventa
il primo produttore indipendente di energia da fonti rinnovabili a sviluppare progetti adottando quattro diverse tecnologie: fotovoltaico, a biomasse, eolico e idroelettrico. Building Energy opera in numerosi Paesi nel mondo, in Europa, America centrale e settentrionale, nell'area MENA e in Asia, con una presenza forte presenza in Africa.
Attraverso la propria sede di Cape Town, l'azienda gestisce e coordina lo sviluppo e la realizzazione di oltre 30 progetti in Sudafrica e in altri Paesi dell'Africa Sub-Sahariana, quali Zambia, Uganda, Mozambico, Camerun e Lesotho.
I due principali progetti sviluppati da Building Energy, entrambi in Sudafrica, sono un
impianto fotovoltaico da 81 MWp a Kathu, il più grande parco solare del continente, e un
impianto a biomasse da 16,5 MWe a Mkuze, il primo e più grande progetto in Africa a sfruttare questa tecnologia. Alla luce dell'expertise e delle conoscenze del mercato sudafricano acquisite attraverso questi progetti, Building Energy intende cogliere altre opportunità in Sudafrica e nei Paesi vicini. L'azienda, infatti, ha recentemente annunciato la costruzione del primo impianto fotovoltaico in Uganda, un
parco solare da 10 MWp a Tororo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...