Si chiamano
Trust EPC South, Remourban e R2 Cities, i tre progetti europei in tema di efficienza energetica
in cui
Officinæ Verdi, l’energy efficiency group nato dalla joint venture tra UniCredit e WWF, opera come
advisor in tema di sostenibilità economico – finanziaria di progetti e soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica, per un volume di finanziamenti complessivo di circa
39 milioni di euro.
Secondo uno studio della Commissione Europea, nel 2012 in seguito all’aumento del costo dell’energia e proprio a causa della scarsa efficienza energetica,
l’11% della popolazione europea non era in grado di mantenere la propria casa ad una temperatura di comfort: la mancanza di interventi per incrementare l’efficienza energetica e l’utilizzo razionale dell’energia comporterà
per la collettività un costo aggiuntivo al 2020 pari a 100 miliardi euro/anno.
Il
patrimonio edilizio in cui vivono gli europei è infatti
generalmente inefficiente, con un 35% degli edifici che hanno più di 50 anni e un tasso di ristrutturazioni annuo molto basso, che determina un
incremento dell’efficienza energetica poco oltre l’1,4% annuo (dati Commissione Europea).
Sono 9 i partner coinvolti nel progetto europeo
Trust EPC South, finanziato dall’Unione Europea per
2 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020 e finalizzato a
supportare lo sviluppo delle aziende che operano nel settore dei servizi energetici. Tra questi le società spagnole Creara e Bureau Veritas, le italiane Ambiente Italia, LifeGate, Officinæ Verdi.
Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Croazia e Grecia i Paesi scelti come target perché il livello di efficienza energetica del loro settore terziario è scarso e necessita miglioramenti strutturali. Nel dettaglio, il progetto
prevede la creazione di una piattaforma di confronto a livello nazionale che coinvolgerà istituzioni finanziarie, tecnici, politici, autorità di regolamentazione e aziende del terziario; l’elaborazione di una metodologia di valutazione finanziaria dei progetti
all’interno di un quadro di riferimento condiviso per creare fiducia negli istituti finanziari; un’analisi comparata del settore terziario dei Paesi target per identificare gli ostacoli allo sviluppo degli EPC (energy performance contracting) ed elaborare soluzioni; la diffusione internazionale dei risultati del progetto.
“Lo scenario su cui interveniamo con Trust EPC South – ha dichiarato
Giovanni Tordi Amministratore Delegato Officinæ Verdi – è quello di Paesi dove il mercato dell’efficienza energetica è poco sviluppato perché i progetti non soddisfano i criteri di affidamento creditizio attualmente adottati dagli istituti di credito. Ma le potenzialità di recupero energetico sono enormi: nel solo settore residenziale in Italia, ammontano a 12 miliardi di euro/anno da qui al 2020. A livello comunitario, secondo stime al 2030 della Commissione Europea, ogni punto percentuale di risparmio energetico derivante da misure di efficienza farebbe scendere il prezzo del gas dello 0,4% e quello della benzina dello 0,1% con una riduzione delle importazioni di gas del 2,6%”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...