E’ stata presentata per la prima volta alla fiera Interspill di Amsterdam (24 - 26 marzo)
‘MLV’, l’innovativa piattaforma informatica operativa
nel porto di Taranto (il secondo in Italia per dimensioni), realizzata dalla CLE di Bari.
La soluzione, frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo di oltre tre anni condotto da CLE, è unica per la sua capacità di raccogliere, aggregare ed elaborare informazioni provenienti in tempo reale da tutti gli attori coinvolti negli interventi di prevenzione e gestione emergenze
dovute a incidenti con immissione in acqua di inquinanti.
Per la sua unicità, che consente di minimizzare i tempi degli interventi massimizzandone l’efficacia, la piattaforma MLV ha avuto riscontri di interesse da circa
10 player mondiali del settore ‘oil spill’ (compagnie petrolifere, autorità portuali e società che gestiscono i servizi antinquinamento in ambiente marino), in particolare di Australia, Brasile e Golfo persico.
La piattaforma, che risponde alle normative nazionali e internazionali per la gestione delle problematiche anti-inquinamento - tra cui quelle del
Ministero dell'Ambiente, dell'International Marine Organization (IMO) e dell'European Maritime Security Agency (EMSA) - consente di gestire la complessa attività di controllo ambientale per la salvaguardia dell’ambiente marino, lungo le coste e in mare aperto, nonché in ambito fluviale e lacustre.
Il sistema consente la gestione dei servizi anti-inquinamento ordinari e di emergenza, l’ottimizzazione dell’uso del personale, delle flotte antinquinamento e dei relativi equipaggiamenti, il coordinamento delle attività tra il personale impegnato nei servizi e le autorità regionali e nazionali per la prevenzione e gestione dell’inquinamento (Guardia Costiera / Capitaneria di Porto, Ministero dell’Ambiente, Protezione Civile, ecc.), il tracciamento dell’evoluzione nel tempo dei servizi erogati e dei problemi ambientali connessi, con la conseguente riduzione dei rischi di inquinamento.
Elemento di profonda innovazione della piattaforma informatizzata MLV è la capacità
di pianificare, controllare e coordinare in tempo reale tutte le attività svolte (di prevenzione e pronto intervento al verificarsi di incidenti ambientali) da mezzi (rimorchiatori, barche di appoggio, mezzi che operano a terra, ecc.), operatori specializzati, strutture logistiche di supporto (magazzini), materiali di vario genere (prodotti chimici disperdenti, barriere, skimmer per l’aspirazione degli inquinanti, ecc.). Questa specificità consente di ottimizzare e rendere tempestivi gli interventi, fornendo uno strumento informativo indispensabile
al controllo delle attività ed al coordinamento con le altre entità incaricate dei servizi di intervento.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...