Per il 98% degli italiani la disponibilità d'acqua è uno dei principali problemi del pianeta, anche se ancora non sembra preoccuparli da vicino. L'impatto sulla vita di tutti i giorni (62%; -11%) o sul proprio Paese (77%; -6%) li impensierisce meno di quanto avvenga nel resto del mondo.
È quanto emerge
da un sondaggio internazionale condotto dall'ente di certificazione internazionale
DNV GL - Business Assurance e dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO), con il supporto della società di ricerca GFK Eurisko. Lo studio ha coinvolto 1907 professionisti di aziende operanti in diversi settori in Europa, Nord America, Centro Sud America e Asia.
In linea con una sensibilità europea (65%) inferiore alla media mondiale (70%),
solo il 57% delle aziende italiane ritiene che le problematiche relative all'acqua possano avere un impatto sulle proprie strategie di business e il 40% dichiara di non essere informato sulla legislazione specifica in materia di acqua. Qualcosa però inizia a muoversi anche in Italia. 1 azienda su 3 ha già una policy per il water management e 1 su 4 si pone degli obiettivi specifici, soprattutto
per favorire la riduzione dei consumi (50%), aspetto che - non solo in Italia ma in tutto il mondo - conta più della tutela delle risorse idriche.
Tra le iniziative più comuni intraprese dalle imprese figurano
attività legate alla misurazione (21%) e all'efficienza dei consumi (17%). Non si è ancora passati veramente all'azione: darsi degli obiettivi concreti per risolvere le problematiche legate alla disponibilità di acqua (12%; -10%), coinvolgere il top management (9%; -9%) o stabilire funzioni dedicate (6%; -8%) è molto meno diffuso rispetto a quanto avviene nel resto del mondo.
A spingere le aziende a occuparsi di water management non sono i clienti (2%) o gli altri stakeholder (5%) ma più semplicemente il rispetto di leggi e normative o delle politiche interne (22%). Nonostante un'attenzione diffusa per l'efficienza dei consumi, tra le motivazioni, gli aspetti economici (ad es. riduzione delle spese) pesano la metà rispetto al resto del mondo (12%; -12%), probabilmente per via di costi non proibitivi. Interrogate sui principali ostacoli al progresso
in materia di risorse idriche, le aziende italiane hanno identificato nella mancanza di consapevolezza (18%) un impedimento più forte delle ristrettezze economiche (15%).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...