Ammonta a
33 milioni di euro l’investimento messo in campo da
Conad del Tirreno, UniCredit, Arpinge e Officinae Verdi per dare il via al
primo e più grande progetto di
riqualificazione energetica nella Grande Distribuzione Organizzata realizzato in Italia attraverso l’utilizzo di una
formula innovativa di project financing.
Un investimento che in 18 mesi consentirà l’apertura di
20 cantieri per il rinnovamento strutturale e impiantistico di altrettanti punti vendita Conad del Tirreno situati in Toscana, Lazio e Sardegna, con positivi effetti per lavoro e occupazione sull’intera filiera impiantistica, cantieristica, commerciale e delle professioni tecniche.
Un vero e proprio progetto pilota che porta il Paese nella direzione dell’efficienza energetica, in linea con la
roadmap tracciata a livello europeo: con la piena applicazione di misure per l’efficienza energetica, il mercato sarebbe in grado di generare, a livello nazionale, un volume di affari stimato in circa 64 miliardi di euro/anno e un indotto occupazionale annuale di 460mila unità (Fondazione Enel 2013).
Risparmio energetico del 35% e riduzione delle emissioni di CO2 di circa 100 t/anno per singolo store: sono questi i risultati attesi dalla riqualificazione dei punti vendita e la loro trasformazione in “
full energy efficiency”. “Ancora una volta - ha detto
Ugo Baldi Amministratore Delegato Conad del Tirreno - siamo orgogliosi di dare importanza alle persone e all’ambiente con un progetto industriale concreto, di riqualificazione energetica dei nostri punti vendita; un progetto strategico dato che l’energia è per le aziende della Grande Distribuzione Organizzata la seconda voce di costo sul fatturato dopo quella per il personale, con spese per la fornitura energetica che incidono tra l’1 - 2% del fatturato. Abbiamo già realizzato negli anni scorsi importanti impianti per l’autoproduzione di energia da fotovoltaico per una potenza totale installata di circa 5MWp in Toscana, Lazio, Sardegna. Con questo progetto, prevediamo di riqualificare progressivamente gran parte della nostra rete vendita, con l’obiettivo di risparmiare energia, ridurre costi in bolletta ed emissioni di CO
2 a parità di comfort
.
Per raggiungere
l’obiettivo “full energy efficiency” – ha concluso Baldi - saranno adottate lampade a LED per il sistema di illuminazione, tecnologie altamente efficienti per il sistema di climatizzazione e la catena del freddo, e sarà realizzata una control room energetica, per il controllo h24/7day delle performance e dei ritorni sull’investimento”.
“Un esempio di
green economy applicata che abbiamo sviluppato per la riqualificazione energetica degli store Conad del Tirreno – ha dichiarato
Paolo Fiorentino Vice Direttore Generale di UniCredit e Presidente di Officinæ Verdi, Energy Efficiency Company di UniCredit costituita in joint venture con WWF – realizzando una delle operazioni più innovative dell’ultimo anno, sia per l’architettura finanziaria adottata, che per il mix di competenze tecniche messe a sistema dalla nostra Esco. Quello dell’efficienza energetica è un settore particolarmente rilevante, per il quale abbiamo consolidato una competenza specifica in Officinæ Verdi, al fine di sviluppare un nuovo modello di approccio all’energia e all’ambiente, in grado di generare valore ed occupazione”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...