Conergy ha annunciato che costruirà due nuovi impianti fotovoltaici per un totale di 41MWp nelle Filippine. I nuovi progetti portano il volume totale contrattuale di Conergy nel mercato asiatico a 73 MWp.
Il mercato delle energie rinnovabili è in rapida crescita nelle
Filippine perché è in grado di contrastare i prezzi dell'elettricità che sono alla quinta posizione tra i costi più elevati del mondo. Inoltre il fotovoltaico migliorerà la competitività del Paese in vista del lancio del mercato unico dei dieci Paesi membri dell'Associazione delle nazioni del sudest asiatico (ASEAN). Il lancio è previsto per il prossimo anno e il
mercato ASEAN sarà il sesto più grande nel mondo.
I dati di mercato indicano che in media i prezzi dell'energia elettrica si abbassano all’aumentare della produzione di energia solare, a causa della riduzione dei consumi di gasolio. Per questo motivo il Governo delle Filippine
sostiene il settore del solare attraverso un feed-in-tariff di 0,21 USD / 0,17 euro per ogni kWh di fotovoltaico connesso in rete. Inoltre il Paese ha una buona resa dal punto di vista solare: i rendimenti di pannelli solari nelle Filippine sono approssimativamente equivalenti a quelli di Miami o Cairo.
I nuovi impianti
saranno costruiti sull'isola di Negros nelle Filippine, per conto di San Carlos Solar Energy, Inc. (SaCaSol), una joint venture tra investitori con sede in Europa e le società di consulenza ThomasLloyd e Bronzeoak Filippine. Il completamento dell’impianto e la connessione alla rete
sono previsti per giugno 2015. Il primo progetto si chiama SaCaSol IC / D e prevede l'espansione del primo grande impianto delle Filippine solare SaCaSol IA / B, che si trova vicino al porto di San Carlo e che è stato costruito da Conergy per SaCaSol e inaugurato dal Presidente delle Filippine Benigno Simeon Aquino a maggio. La capacità dell’impianto aumenterà da 23 MWp a 45 MWp e riuscirà ad alimentare 27.300 case nella zona.
Il secondo progetto,
SaCaSol II A, sarà un nuovo impianto da 18MWp vicino a La Carlota, città sulla costa occidentale di Negros. Si prevede che il nuovo parco solare fornirà circa 26.529 MWh di elettricità alla rete ogni anno, sufficiente per alimentare 11.000 abitazioni ed eviterà di immettere nell’aria 16.200 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...