Siemens ha ricevuto un ordine per un
impianto di trasmissione ad alta tensione in corrente continua (HVDC: High Voltage Direct Current) in
Canada.
In consorzio con la società di costruzioni Mortenson Construction, Siemens realizzerà entrambe le stazioni di conversione per il progetto Bipole III HVDC. Il cliente è
Manitoba Hydro, utility della provincia Manitoba. Siemens fornirà il sistema HVDC, basato sulla consolidata tecnologia a tiristori, mentre Mortensen Construction sarà responsabile della costruzione delle stazioni di conversione.
Questo collegamento HVDC, di circa 1.400 chilometri, collegherà la stazione di conversione Keewatinohk, nel nord di Manitoba, vicino alla Baia di Hudson, con la stazione di conversione Riel, vicino a Winnipeg, nel sud della provincia, tramite una linea aerea di +/- 500 kilovolt (kV). Il valore dell'ordine, per il consorzio, è di circa
800 milioni di dollari canadesi.
Il contratto prevede la
progettazione, l'ingegnerizzazione, la produzione, la fornitura e la messa in servizio di tutti i componenti principali HVDC, come ad esempio le serie di tiristori comandati attraverso sistema ottico, trasformatori di conversione, sistema di protezione, apparati I&C e banchi filtro AC e DC. Una
particolare sfida posta da questo progetto è la necessità di progettare il sistema, e quindi tutti i suoi equipaggiamenti, per
temperature fino a -50 gradi Celsius. Questo nuovo collegamento HVDC rafforzerà la rete elettrica della provincia e assicurerà che la crescente domanda di energia sia soddisfatta attraverso il collegamento di ulteriori centrali idroelettriche alla rete elettrica.
La tecnologia HVDC è una scelta obbligata quando i metodi convenzionali di trasporto di energia a corrente alternata raggiungono i propri limiti tecnici ed economici. Infatti, rispetto a una linea trifase, le perdite di trasmissione di un collegamento HVDC, sono ridotte del 30/40%. L'utilizzo di collegamenti HVDC diventa indispensabile quando l'elettricità viene prodotta in luoghi diversi da dove è richiesta e si rende quindi necessario il trasporto su lunghe distanze, verso i centri urbani e industriali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...