Si conclude la terza edizione di
Smart City Exhibition (
Bologna 22-24 ottobre), la manifestazione europea dedicata alle città e alle comunità intelligenti organizzata da Forum PA con Bologna Fiere. A cancelli ancora aperti, sono stati
oltre 7000 i visitatori che hanno partecipato ai
111 appuntamenti – tra Forum Comune (6), convegni (27) e laboratori (78) – con oltre
700 relatori tra italiani e internazionali.
La tre giorni dell’Exhibition ha presentato i progetti di
oltre 120 città che si sono confrontate sulle tematiche fondamentali per costruire la smart city del futuro - dal food al turismo digitale, dalla mobilità sostenibile alla sanità e al welfare - con ricercatori, makers, politici, imprenditori e cittadini, uniti dall’obiettivo comune di valorizzare al massimo le migliori esperienze italiane, per identificare politiche mirate e condivise e non sprecare l’importante occasione che ci sta arrivando dall’Europa, con i finanziamenti dedicati al rinnovamento urbano.
La grande novità 2014 di Smart City Exhibition, la
SCE Academy, ha registrato un record assoluto di iscritti –
oltre 1100 – per le
12 sessioni formative. SCE è stata una manifestazione seguita e ‘twittata’ moltissimo dagli oltre
1800 contributors che nei soli 3 giorni di manifestazione hanno collezionato quasi
7500 tweet, piazzando l’hashtag #SCE2014 al
quinto posto nel trend topic delle tre giornate.
Mentre il sito internet
www.smartcityexhibition.it ha ricevuto oltre
53mila visite nell’ultimo mese. Ottima anche l’attenzione dei media, che hanno seguito la manifestazione con
quasi 400 servizi – tra stampa, radio e tv.
Dai convegni con speaker illustri ai laboratori in cui ‘imparare a fare’, dai prototipi ai progetti collaudati e replicabili,
Smart City Exhibition 2014 ha portato a Bologna il meglio della ricerca e dell’innovazione sui temi della città, con un focus sulle soluzioni e i modelli elaborati nei più avanzati Centri di Ricerca, tra cui
CNR e
ENEA, e le collaborazioni con
Cittalia, MIT Boston, Valencia e 21 Università italiane, tra cui l’Università di Bologna.
I visitatori hanno anche potuto ‘toccare con mano’ le migliori proposte selezionate tra gli oltre
200 progetti iscritti ai
3 bandi nazionali lanciati da Smart City Exhibition focalizzati su tecnologie intelligenti, prototipi pre-commerciali di soluzioni applicabili a diversi ambiti (health, risparmio energetico, disabilità, mobilità sostenibile ecc.) e progetti tesi a migliorare la qualità della vita delle donne nell’ambito urbano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...