Prysmian Group porta la fibra ottica nelle
Smart Grid per garantire una fornitura di elettricità e una trasmissione di informazioni sostenibili, economiche e affidabili. In questo modo le reti elettriche riescono ad integrare in maniera sinergica e intelligente le azioni di tutti gli utilizzatori connessi al loro interno, siano essi produttori o consumatori.
Il Gruppo, partner attivo delle Utilities nello sviluppo dei collegamenti dei più importanti progetti al mondo per la produzione e distribuzione di energia, rafforza il proprio impegno
per lo sviluppo delle reti intelligenti andando oltre la tradizionale concezione dei cavi e fornendo anche soluzioni innovative in fibra ottica che si adattano ai requisiti delle nuove reti in termini di energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione dell'impatto ambientale.
"Nel settore delle telecomunicazioni l'innovazione tecnologica è sempre accompagnata, e in molti casi anticipata, da una innovazione dei materiali e delle tecniche costruttive" ha commentato
Alessandro Pirri, Connectivity Director Telecom Business - Prysmian Group. "Oggi, il progetto delle Smart Cities richiede un alto grado di innovazione ma anche regole certe per uno sviluppo coordinato delle infrastrutture, dei materiali e dei servizi, e i cavi e gli strumenti di monitoraggio intelligente rappresentano una parte fondamentale in questo processo di modernizzazione, per garantire un migliore utilizzo del network elettrico e una maggiore sostenibilità ambientale."
Il Gruppo ha infatti studiato e realizzato una famiglia di soluzioni innovative in fibra in grado di
ampliare la sicurezza e l'efficacia delle reti, garantendo un corretto funzionamento in ogni circostanza e condizione, e prevenendo possibili black-out, cedimenti e danni. E' il caso, ad esempio, delle fibre resistenti alla piegatura (BendBright
XS), e delle Retractable Solutions, con una versione indoor, denominata VertiCasa
XS, e un'applicazione in ambiente esterno, RetractaNet
XS. Soluzioni come queste rappresentano una novità rilevante poiché consentono di ottenere un miglior total cost of ownership delle reti, attraverso la riduzione dei costi di realizzazione e di mantenimento delle stesse. Un ulteriore vantaggio è poi rappresentato dall'estrema semplificazione della procedura di pianificazione da parte dell'installatore, che di fatto non è neppure obbligato a effettuare lunghi e costosi sopralluoghi preliminari nella futura area di cantiere.
Cavi più compatti, destinati a condotti di rete già utilizzati da operatori telecom e installati con tecniche più semplici, consentono inoltre
di garantire un risparmio anche nel consumo di materiali. A livello globale, queste soluzioni sono state implementate in diverse aree geografiche: in Francia, ad esempio, il Fibre-To-The-Home in aree urbane è per la stragrande maggioranza sviluppato con VertiCasa
XS, e in Olanda RetractaNet
XS è installato nelle aree urbane a minore densità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...