Dalla nuova programmazione europea affluiranno alle città italiane circa
5 miliardi di euro. Una grande opportunità da cogliere, una sfida che non si può perdere.
Da qui nasce l’idea di realizzare
Smart City MED la manifestazione organizzata a
Napoli dal 27 al 29 marzo da
FORUM PA, forte dell’esperienza internazionale di Smart City Exhibition e del percorso avviato con l’Osservatorio Nazionale Smart City dell’ANCI. Un’occasione importante per le città del Mezzogiorno che – come dimostra la ricerca I-city rate 2013 - hanno enormi potenzialità di crescita.
“Come l’anno scorso – spiega Gianni Dominici Direttore di FORUM PA - la prima città del Sud in classifica è Cagliari, che si posiziona al
47esimo posto fra i capoluoghi di provincia Italiani. Seguono Lecce (
52esima) e Bari (
59esima). Fanalino di coda della classifica generale sono, ancora una volta, Siracusa, Crotone, Enna e Caltanissetta. C’è quindi ancora molta strada da fare e il cammino verso la Smart City per i nostri territori è ancora pieno di ostacoli”.
Per parlare di innovazione, però, occorre andare sul territorio. E' lì che si riesce a creare il giusto mix tra modello strutturato emergente, asset territoriali e bisogni della comunità necessario a produrre innovazione efficace. La tre giorni di Napoli, che si svolgerà in contemporanea con la VII edizione di Energy Med sarà proprio questo: la declinazione della Smart City nel contesto del nostro Mezzogiorno.
Tanti gli appuntamenti in programma dal monitoraggio dei progetti finanziati dal primo
bando Smart City and Communities, al nuovo ciclo di
programmazione europea 2014-2020; dal progetto di riqualificazione dei Siti di Interesse Nazionale (Taranto, Napoli Orientale, Napoli Bagnoli, Crotone, Gela, Priolo, Milazzo) su cui sono stati appena stanziati
90 milioni di euro, alle nuove forme di finanziamento pubblico/privato; fino alla valorizzazione del turismo sostenibile e della cultura come punti di forza su cui puntare insieme all’agenda digitale.
In particolare il pomeriggio di
giovedì 27 marzo vedrà riunite le città che fanno parte dell’Osservatorio Nazionale Smart City in un seminario in cui sarà presentata in anteprima la
call di assistenza tecnica del Progetto EPAS, del Dipartimento per gli Affari Regionali attuato da Studiare Sviluppo.
Un vero e proprio bando dedicato ai comuni delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Sicilia, Campania, Calabria e Puglia). I comuni o le associazioni di comuni vincitori verranno seguite nel percorso di pianificazione finanziaria della città.
Ampia rilevanza all’evento è stata data dalla politica, sia nazionale - con l’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Gian Luca Galletti al convegno inaugurale e del Vice Presidente della Camera
Luigi Di Maio nella giornata conclusiva - sia locale. Oltre al Sindaco di Napoli
Luigi de Magistris e al presidente della Regione Campania
Stefano Caldoro sono decine, infatti, gli interventi di rappresentanti delle città del Sud, previsti nell’arco dei tre giorni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...