Assegnato a
Roma Capitale, per il suo impegno nell’innovazione tecnologica, il
Premio Smart City organizzato da
Smau in collaborazione con l’Anci. Un riconoscimento all'Amministrazione capitolina per i progetti hi-tech, a servizio dei cittadini, che hanno contribuito a fare di Roma una delle città italiane più
smart.
Unificazione delle diverse reti Wi-fi pubbliche presenti a Roma (che consentirà a romani e turisti di usufruire di un'estesa rete di collegamento internet Wi-fi), progetto VoIP e progetto TETRA per la sicurezza, con una nuova rete di radiocomunicazione per la Polizia Municipale e la Protezione Civile di Roma Capitale: questi i progetti premiati da Roma Capitale alla quinta edizione dello Smau Roma.
“Il Premio Smart City assegnato oggi alla città di Roma sull’innovazione tecnologica mi riempie di orgoglio. Il riconoscimento di Smau e Anci ci conferma che stiamo lavorando bene: questo risultato premia i piccoli passi che Roma, dopo anni di immobilismo, ha saputo compiere con progetti tecnologici all’avanguardia per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’efficienza della nostra amministrazione.”, ha dichiarato il Sindaco
Ignazio Marino.
La realizzazione del progetto di
unificazione delle reti Wi-fi degli enti locali (Comune e Provincia) e delle società municipalizzate permette di estendere la copertura del servizio con 1.200 antennine presso oltre 400 sedi tra musei, biblioteche, scuole, colonnine taxi. Questo ampliamento consente di raggiungere una copertura capillare sul territorio, dal centro storico alla periferia, arrivando a circa 2.500 access point.
Il
progetto VoIP per le telecomunicazioni prevede l’evoluzione del sistema di telefonia degli uffici capitolini attraverso una tecnologia che consentirà di rinnovare le attuali 110 centrali telefoniche, sostituite da due piattaforme OpenScape Voice di ultima generazione e la sostituzione di circa 16mila telefoni.
Il
progetto TETRA (TErrestrial Trunked Radio) per la sicurezza utilizza una nuova rete di radiocomunicazione multi-accesso a tecnologia digitale per la Polizia Locale e la Protezione Civile di Roma Capitale che consentirà l’accesso a banche dati direttamente da terminali radio o da palmari. Un risultato raggiunto anche grazie all'iniziativa imprenditoriale di giovani romani che hanno ideato e avviato alcune tra le App più innovative. Commercialista.com, le Cicogne, Memopal, Pedius e Qurami sono i nomi delle 5 startup romane, presentate a Smau Roma, che offrono servizi come: trovare il commercialista più vicino attraverso un portale online, accedere ai propri dati e condividerli da qualsiasi dispositivo grazie alla "nuvola", possibilità per le persone sorde di effettuare chiamate dal proprio smartphone attraverso le tecnologie di sintesi vocale, oppure prenotare e controllare lo stato di avanzamento della coda, o ancora cercare la babysitter più referenziata e più vicina.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...