Da AB Energy il nuovo impianto di cogenerazione per Viscolube
La vocazione “green” dell’azienda che opera nella rigenerazione di oli usati si riconferma anche nell’ambito della propria efficienza energetica, grazie all’installazione di un impianto ECOMAX 20HE alimentato a gas naturale.
Redazione ImpresaGreen
Presso lo stabilimento Viscolube di Pieve Fissiraga (Lodi), i tecnici del Gruppo AB hanno installato un impianto di cogenerazione ECOMAX 20HE che pprodurrà energia elettrica per soddisfare il fabbisogno energetico dello stabilimento. L’energia termica cogenerata invece verràsfruttata per utilizzi tecnologici mediante la produzione di vapore a 15 barg e acqua calda a bassa temperatura a 78,9 °C. Si prevede inoltre la predisposizione futura di un ulteriore circuito di recupero termico attraverso il quale sarà possibile produrre acqua calda ad alta temperatura a 98°C.
L’energia elettrica prodotta (16.329.600 kWh annui) è interamente autoconsumanta dallo stabilimento, con eventuale cessione in rete delle eccedenze.Anche l’energia termica recuperabile (16.623.600 kWh) viene interamente consumata dalle utenze dello stabilimento Viscolube infatti la produzione di 1 t/h viene immessa nella rete vapore di stabilimento ed utilizzata sia per riscaldare i fluidi di processo che direttamente nelle operazioni unitarie di stabilimento.
Per il contenimento delle emissioni inquinanti il gruppo elettrogeno si avvale di differenti tecnologie considerate le migliori disponibili. La prima riguarda la prevenzione della formazione di sostanze inquinanti azotate quali i noti NOx mediante un sistema di regolazione sulla combustione ed un sistema catalitico con dosaggio di urea, un’altra riguarda l’abbattimento del monossido di carbonio generato durante la combustione mediante un catalizzatore ossidante.
AB Energy ha progettato e realizzato anche le interconnessioni con gli impianti esistenti nello stabilimento Viscolube, garantendo in questo modo una perfetta sinergia con le tecnologie già in essere.Si prevede un utilizzo dell'impianto pari a 8.400 h/anno a carico elettrico nominale 100% con cessione in rete della sola energia in esubero, ovvero tolta la quota parte utilizzata per il fabbisogno dello stabilimento.
E’ inoltre previsto un recupero termico del 100% sul circuito acqua calda alimentato col calore derivante dal raffreddamento camicie, olio ed intercooler ed un recupero del calore dai gas di scarico stimato pari al 100%.Il rendimento complessivo dell’impianto supera l’88%.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 20/03/2014
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...