Roma è tra le città finaliste del
Premio Smart City realizzato da Smau e Anci, in programma oggi alle 14.30 nell'ambito della quinta edizione "Smau Roma" che si sta svolgendo alla Fiera di Roma. Un riconoscimento che va alla città in generale e all'Amministrazione capitolina per l'impegno e i progetti di innovazione tecnologica a servizio dei cittadini.
Unificazione delle diverse reti
Wi-fi pubbliche presenti a Roma (che consentirà a romani e turisti di usufruire di un'estesa rete di collegamento internet Wi-fi), progetto VoIP e progetto TETRA per la sicurezza, con una nuova rete di radiocomunicazione per la Polizia Municipale e la Protezione Civile di Roma Capitale: questi i progetti presentati da Roma Capitale che hanno contribuito a fare di Roma una delle principali città smart italiane.
Roma città sempre più smart anche grazie all'iniziativa imprenditoriale di giovani romani che hanno ideato e avviato
alcune tra le App più innovative. Commercialista.com, le Cicogne, Memopal, Pedius e Qurami sono i nomi delle
5 startup romane, presentate a Smau Roma, che offrono servizi come: trovare il commercialista più vicino attraverso un portale online, accedere ai propri dati e condividerli da qualsiasi dispositivo grazie alla "nuvola", possibilità per le persone sorde di effettuare chiamate dal proprio smartphone attraverso le tecnologie di sintesi vocale, oppure prenotare e controllare lo stato di avanzamento della coda, o ancora cercare la babysitter più referenziata e più vicina.
"L'innovazione rappresenta uno dei più potenti motori di uno sviluppo economico e sociale - spiega
Marta Leonori, assessore a Roma Produttiva - Roma Capitale ha messo a punto diverse iniziative per favorire la nascita e lo sviluppo delle nuove imprese sul territorio. Lo scorso febbraio, inoltre, la Camera di Commercio ha lanciato il progetto "Startup-pacchetti anticrisi", un bando con contributi a fondo perduto: 2.500 euro per ogni nuova startup possono essere una leva importante per quanti devono avviare nuove attività imprenditoriali. Supportare e accompagnare nuovi progetti è lo sforzo più importante che le istituzioni possano fare”.
“L'Amministrazione, da parte sua, - ha proseguito l’Assessore - sta lavorando per una sempre maggiore semplificazione, per accelerare i processi di sviluppo che nascono dal basso. È per questo che Roma Capitale è presente alla tappa capitolina di Smau ed è fiera delle 5 startup innovative presenti che possono migliorare i servizi al cittadino”.
Alcuni dei progetti presentati
saranno anche adottati dall'Amministrazione: ad esempio, il Dipartimento Innovazione sta studiando la possibilità di estendere agli sportelli anagrafici dell'Amministrazione la nuova App Qurami, che prevede per gli uffici che hanno già un eliminacode elettronico il servizio prenotazione anche online, con la possibilità di conoscere in tempo reale il numero delle persone in fila, l’emissione del biglietto, la conferma dell'appuntamento e l'avanzamento del proprio turno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...