SAI Global Italia, azienda che opera nel settore della certificazione aziendale, ha sviluppato un calendario di appuntamenti formativi volti ad una dettagliata analisi delle normative e delle procedure per una corretta e responsabile gestione di alcune delle principali
problematiche ambientali.
I corsi SAIG Italia, coprono in particolare
due aree tematiche: la gestione ambientale (con temi quali l’emission trading, la gestione dei rifiuti, il ciclo di vita e l’impronta ambientale di prodotto) e quella forestale.
Affrontando ogni argomento da molteplici prospettive, gli incontri offrono importanti approfondimenti
tanto sui principi teorici quanto sulle applicazioni pratiche per un’efficiente gestione di impianti e prodotti industriali, così come pure fondamentali indicazioni per tutte quelle figure professionali addette al controllo ed alla certificazione di tali aspetti.
Quali sono le normative, le procedure, le autorizzazioni e gli organi competenti di riferimento in materia ambientale? Quali adeguamenti organizzativi e di pianificazione si devono mettere in atto, per l’ambiente, nell’ottica di un miglioramento continuo? Cos’è l’Emission Trading o mercato delle emissioni e come si possono gestire al meglio le proprie quote di emissione (di gas serra in atmosfera) una volta entrati a farne parte? Come gestire l’intero ciclo dei rifiuti fino allo smaltimento ed al riciclo? Cosa indicano l’analisi del ciclo di vita (LCA o life cycle assessement), l’impronta ambientale e la carbon footprint di prodotto? In cosa si differenziano le etichette e le dichiarazioni ambientali (come l’Ecolabel e l’EPD)? Quali sono le potenzialità dei software per la modellazione di prodotti sostenibili?
Se queste sono le principali questioni alle quali si propongono di dare risposta i corsi SAIG Italia relativi all’area
AMBIENTALE in generale, ad essi si affiancano, per un’ulteriore specializzazione, gli incontri formativi prettamente dedicati all’area
FORESTALE.
Preziose occasioni di riflessione, quasi totalmente proposte con la formula “a richiesta” per agevolare al massimo l’utenza, i corsi di questa seconda area tematica ampliano l’orizzonte della formazione ambientale, aprendosi
ad implicazioni economiche e sociali legate ad un’oculata gestione delle foreste. Materia di analisi diventano dunque concetti come: i crediti di carbonio oppure la Certificazione di Progetto FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification).
Tante quindi e di grande attualità le occasioni formative che SAI Global Italia intende tradurre in concrete opportunità di: efficienza produttiva e direzionale, incremento della qualità,
riduzione dei costi e miglioramento dell’immagine e della competitività d’impresa, al fine di contribuire alla ripresa del comparto aziendale italiano promuovendo la nascita di realtà imprenditoriali all’avanguardia così come il consolidamento di quelle esistenti.
Per tutte le info:
www.saiglobal.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...