Dal 5 al 9 marzo 2014, allo
Spazio Oberdan, sono esposte le opere dei 24 artisti finalisti della quarta edizione del
‘Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei’.
Agli artisti è stato chiesto di esprimere, attraverso le loro opere, i “valori” Ricoh riassumibili ne:
“Lo sforzo verso l’innovazione, che semplifica la vita e il lavoro, salvaguardando nel contempo l’ambiente e in generale i principi della responsabilità sociale d’impresa”. Il
Premio Ricoh rappresenta per i giovani artisti un’occasione per farsi conoscere e Spazio Oberdan è una prestigiosa vetrina capace di dare grande visibilità alle opere selezionate.
A questa edizione del Premio hanno aderito oltre 500 artisti under 40, coinvolti anche grazie alla collaborazione delle
Accademie d’arte italiane e di numerose Scuole d’arte il cui intervento è stato determinante; nelle prime quattro edizioni del Premio sono state quasi 30 le Accademie che hanno svolto un ruolo attivo.
L’esposizione è organizzata da
Ricoh Italia (filiale della omonima multinazionale giapponese, leader nel mercato delle soluzioni e dei servizi per la gestione documentale) e Art Relation con la collaborazione degli Assessorati alle Politiche giovanili e alla Cultura della Provincia di Milano e con il patrocinio del Comune di Vimodrone.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...