Eni ha rinnovato con il
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione di nuove tecnologie.
L’accordo è stato siglato dall’Amministratore Delegato di Eni,
Paolo Scaroni e dal Presidente del CNR,
Luigi Nicolais nel corso del workshop a cui hanno partecipato anche il professor Giovanni Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Professor Peter Wadhams, della Cambridge University. Le attività previste dall’accordo coinvolgono tecnici e ricercatori Eni e CNR in un ampio programma di ricerca applicata su diversi ambiti, tra cui la sperimentazione di nuove tecniche per la caratterizzazione di giacimenti di idrocarburi, il
monitoraggio ambientale finalizzato alla sostenibilità della produzione di petrolio e gas, soluzioni eco sostenibili per la mobilità e la salvaguardia ambientale, la sperimentazione di celle solari avanzate.
L’accordo garantisce alle attività in corso una cornice di regole sulle relazioni reciproche e sulla gestione della proprietà intellettuale e semplifica gli aspetti procedurali.
L’obiettivo è la creazione di un portafoglio di soluzioni innovative
sui temi dell’energia e dell’ambiente, di importanza strategica per il sistema italiano ed europeo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...