Si è tenuto a Roma il convegno
“Idroelettrico su canali irrigui: un’opportunità da cogliere” organizzato da
assoRinnovabili.
L’evento, in cui si è discusso delle prospettive degli impianti idroelettrici su canali di consorzi di bonifica e irrigui, ha visto la partecipazione di importanti personalità quali il Presidente
Massimo Gargano e il Direttore Generale
Anna Maria Martuccelli dell’Associazione Nazionale di Bonifiche e Irrigazione, e il Commissario ad acta Roberto Iodice del MIPAAF, oltre a numerosi operatori e consorzi che hanno portato la loro testimonianza diretta.
L’interesse degli operatori si è concentrato negli ultimi anni
su impianti idroelettrici di piccola e piccolissima taglia, e un’attenzione particolare è stata riservata ad impianti realizzati su canali esistenti, che promuovendo un uso plurimo e intelligente delle acque hanno un accesso preferenziale alle nuove forme di incentivazione.
Ma autorizzare e gestire un impianto idroelettrico che convive all’interno di una rete complessa come quelle dei canali irrigui gestiti dai consorzi di bonifica e irrigazione non è materia semplice: consapevoli dunque delle problematiche specifiche che si incontrano in tali particolari contesti è nata l’idea del protocollo
assoRinnovabili - ANBI.
Obiettivo del protocollo, firmato a fine mattinata,
è quello di una collaborazione, tramite un gruppo di lavoro composto da esperti delle due associazioni, indirizzata a promuovere ed incentivare gli impianti idroelettrici sui canali irrigui, risolvendo, di comune intesa, i problemi amministrativi e finanziari che si incontrano.
“assoRinnovabili riconosce il ruolo fondamentale che i Consorzi ricoprono nelle attività di gestione e manutenzione delle reti irrigue – afferma il Presidente di assoRinnovabili
Re Rebaudengo – e ritiene molto importante anche l’elaborazione di linee guida rivolte agli operatori idroelettrici, ai consorzi stessi e alle amministrazioni concedenti, per semplificare la complessità che da sempre caratterizza la materia acque”. “Accogliamo con estremo favore l’intesa con assoRinnovabili, – sostiene il presidente di ANBI
Massimo Gargano - il lavoro congiunto delle Associazioni garantirà un’elevata autorevolezza alle buone pratiche individuate, evitando, per quanto possibile, ‘approcci improduttivi’”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...