La
Fondazione Centro Studi Enel e
Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, hanno siglato un protocollo per la realizzazione e la diffusione di progetti che favoriscano lo sviluppo delle energie rinnovabili e l’utilizzo di pratiche per l’efficienza energetica.
L’obiettivo del protocollo è quello di sviluppare il Progetto
“Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica nel futuro del Mezzogiorno” attraverso la mappatura delle ricadute in termini economici, energetici e ambientali derivanti da interventi di risparmio energetico e dall’impiego di tecnologie di generazione da fonti verdi.
Con queste attività la Fondazione Enel e Svimez desiderano fornire uno strumento utile ai policy maker, regionali, nazionali e comunitari, per la realizzazione di
programmi di intervento per lo sviluppo del mezzogiorno. Attraverso la firma di questo protocollo, i due istituti rimarcano come l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili siano tra i driver più importanti per il rilancio dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’intero Paese.
Due sono le fasi, della durata di un anno ciascuna, in cui si articolerà il progetto “Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica nel futuro del Mezzogiorno”.
La prima parte con la mappatura del potenziale delle fonti di energia primaria e i risparmi ipotizzabili in base alle tecnologie disponibili, considerando quelle mature e incentivabili, per proseguire con l’individuazione dei vincoli geografici, regolatori, istituzionali/culturali e infrastrutturali
per lo sviluppo di interventi di efficientamento e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili. Seguirà l’analisi della struttura economica regionale e delle ricadute ambientali delle filiere coinvolte.
La prima fase si concluderà con la realizzazione di una matrice in cui le opportunità di intervento saranno classificate in base al potenziale delle fonti e
tecnologie energetiche nelle diverse aree geografiche e per le diverse filiere produttive.
La seconda fase dell’analisi prevede l’approfondimento del potenziale, dal punto di vista economico e energetico, di alcune selezionate tecnologie di generazione da fonti rinnovabili e l’applicazione di strumenti per l’efficienza energetica su specifiche filiere produttive. Per questa analisi si terrà in considerazione la Proposta SVIMEZ 2012 di
Filiera Territoriale Logistica (FTL) relativa alle potenzialità logistiche del Mezzogiorno, come raccordo tra Europa e Mediterraneo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...