Una
full immersion nel mondo
green: affrontando innanzitutto le tematiche correlate allo spreco, ma divulgando e valorizzando tutti gli argomenti riguardanti la
sostenibilità ambientale e il ruolo dei consumatori nei processi che puntano a un suo miglioramento. Giunto alla seconda edizione,
WiGreen - Forum sulla Sostenibilità Ambientale, in programma il
13 e il
14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline
a
Milano, rappresenta un'occasione di confronto per tutti gli attori coinvolti nelle azioni mirate alla salvaguardia dell'ambiente: ricercatori e uomini di azienda,
economisti e associazioni di categoria
. Protagonisti a vario titolo impegnati nella lotta agli sprechi e nella campagna di sensibilizzazione mirata ad accrescere la consapevolezza dei consumatori.
Protagonista della seconda edizione del Congresso sarà il tema dello
spreco, declinato secondo
tre differenti chiavi di lettura:
alimentare, ambientale ed economica. Negli ultimi anni l'attenzione nei confronti dell'argomento è aumentata notevolmente. Non è un caso che, nell'ambito del piano nazionale di prevenzione dei rifiuti, l'Italia stia lavorando per fare in modo che il 2015, in concomitanza con l'Expo di Milano, possa essere eletto come l'
Anno europeo contro lo Spreco.
Sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema è ormai un'esigenza indifferibile. Bastano alcuni numeri a dare l'esatta misura del fenomeno. Stando ai dati della
FAO, ogni anno vengono sprecate
1,3 miliardi di tonnellate di cibo, pari a un terzo della produzione mondiale di alimenti.
Un aspetto preoccupante: per lo sperpero di risorse irrimediabilmente perse in un periodo di forte crisi e per lo sconcerto che scaturisce dalla dilapidazione di beni che, in diverse parti del mondo, risultano estremamente preziosi.
Nonostante la crisi, dunque, si acquista più cibo di quello che serve.
Lo scarto di cibo commestibile ha luogo in tutte le fasi della filiera: dalle perdite nella raccolta e stoccaggio fino alle cattive abitudini dei consumatori nell'acquisto e utilizzo dei prodotti alimentari.
Al tema sarà riservato ampio spazio durante il forum, in cui esponenti del mondo accademico e delle associazioni di consumatori analizzeranno il ruolo di ogni individuo nei processi di sostenibilità ambientale e affronteranno il tema della valorizzazione degli scarti alimentari che,
attraverso l'ottimizzazione dei processi produttivi, possono essere recuperati e tornare sulle tavole. Nel pomeriggio, invece, ci sarà l'opportunità, per le aziende più attive nel settore, di raccontare le
case history e dimostrare come sia possibile operare nella ottica di una produzione più sostenibile.
Secondo la
Commissione Europea, ogni anno in Europa si sprecano 89 milioni di tonnellate di cibo. Le ultime statistiche fornite dal
Politecnico di Milano documentano uno spreco nazionale, lungo l'intera filiera, pari
6 milioni di tonnellate di cibo all'anno: equivalenti all'8% della spesa. Un comportamento che, oltre ad appesantire i dati dello spreco ambientale, rappresenta un danno per l'economia e l'ambiente. Il cibo che finisce nella spazzatura brucia risorse naturali e genera rifiuti ed emissioni inquinanti che finiscono direttamente nell?atmosfera. Inevitabili, di conseguenza, le ripercussioni per l'ambiente.
Il
Wwf, in collaborazione con la Seconda Università di Napoli,
ha provato a quantificarle. Soltanto in Italia, nel 2012, sono stati sprecati
706 milioni di metri cubi di acqua e 14,3 milioni di tonnellate di CO2 attraverso gli alimenti scartati dai consumatori. Il cibo, dunque, ha un costo ambientale e per ridurlo correggere alcune abitudini alimentari è il primo passo da compiere.
Nel corso di WiGreen saranno distribuiti tre riconoscimenti: il Premio Innovazione +Sostenibile, destinato al prodotto che sarà eletto tale dal pubblico attraverso la votazione già partita sul
sito ufficiale dell'evento; il Premio Practice +Sostenibile, da assegnare all'azienda che interverrà nel corso del convegno e il cui impegno sarà riconosciuto attraverso la votazione del pubblico presente all'evento; il Premio Informazione +Sostenibile, un riconoscimento al miglior servizio giornalistico relativo alla tematica della sostenibilità ambientale, valutato dal comitato di programma dell'evento.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...