Si è concluso a fine novembre il programma europeo Leonardo (Lifelong Learning Programme)
EdilMap, iniziato nel 2011, cui
ICMQ ha partecipato insieme ad altri partner italiani e europei:
Smile, Sistemi e metodologie innovativi per il lavoro e l’educazione (capofila), il Dipartimento di linguistica dell’Università della Calabria, Itc-Cnr, Reflective Learning-Italy, Stiftung Ecap Schweiz e Technische Universität Dortmund. Edilmap aveva la finalità di
“mappare” il settore dell’edilizia relativo alle attività pertinenti la
sostenibilità ambientale (green jobs), tenendo conto dell’esigenza di valorizzare gli artigiani edili che operano con tecnologie nuove e che intendono differenziarsi attraverso la
certificazione, garantendo al mercato preparazione tecnica e abilità pratiche.
L’attività di
scouting - effettuata nelle Marche, in Lombardia e nel Canton Ticino - ha consentito di definire
quattro profili professionaliin ascesa in termini di occupabilità, ma non ancora validati a livello regionale:
- installatore e manutentore di impianti fotovoltaici,
- posatore di serramenti,
- installatore di sistemi “a cappotto,
- capocantiere “green”.
Ogni profilo è stato descritto in termini di conoscenze e competenze e messo in coerenza rispetto al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Eqf, European Qualification Framework). Sono stati quindi sviluppati
curricula formativi e sono stati sperimentati
percorsi di certificazione delle competenze acquisite, con
check list mirate a portare alla luce le
competenze tacite, quelle cioè apprese con la pratica lavorativa e che esulano da percorsi di formazione e istruzione formali.
Gli esami di certificazione si sono svolti presso l’Ecfop di Vimercate (Mb) e l’Itc-Cnr di San Giuliano Milanese (Mi). Ai candidati installatori di
sistemi fotovoltaici è stato chiesto di assemblare un piccolo impianto composto da quattro pannelli, mentre i candidati
serramentisti hanno dovuto posare i serramenti in vani precedentemente realizzati, seguendo tutte le fasi di posa.
Conclusa la loro prova, i successivi candidati hanno realizzato il
sistema a cappotto sulla stessa parete utilizzata per la posa dei serramenti.
Per la figura del
capocantiere le competenze sono state verificate con un esame teorico basato su tre casi da affrontare e discutere: gestione del cantiere, inclusi i requisiti di sicurezza; gestione delle risorse; gestione ecocompatibile del cantiere (requisiti
green). In totale sono stati
certificati 19 candidati.
Nel corso dell’evento di chiusura, che si è tenuto il
29 novembre a Roma presso la sede nazionale della Cgil,
Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) ha auspicato che il progetto venga recepito a livello regionale e
Fillea Cgil ha espresso la necessità di promuoverlo al Formedil nazionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...