Oltre 2500 le presenze registrate alla
Cascina Cuccagna di Milano per conoscere tutte le possibilità offerte dai rifiuti che ogni giorno si producono.
Sessanta realtà tra aziende,
start-up, nomi cult della sostenibilità, associazioni e consorzi hanno animato workshop, mostre e tavole rotonde offrendo ai cittadini numerosi spunti su temi come la raccolta differenziata, il baratto, la riduzione degli sprechi e il riciclo creativo, che stanno piano piano entrando nel vocabolario quotidiano.
Grande interesse per il
+LAB, il laboratorio di stampa 3D in bioplastica del Dipartimento di Chimica del Politecnico di Milano che per le oltre 30 ore di apertura ha avuto un flusso incessante di pubblico, interessato a conoscere le grandi potenzialità offerte da questa nuova frontiera sostenibile della tecnologia.
Molto seguita anche la sezione
“Riparare è meglio che buttare!” in cui i visitatori hanno portato oggetti in disuso per farli riparare da una task force di artigiani. La sfida è andata a buon fine e ampio è stato il coinvolgimento della gente e degli artigiani stessi che hanno avuto modo di interagire, confrontandosi sulle diverse soluzioni di recupero.
Tra i momenti chiave dell’evento sicuramente la presentazione del progetto
“Mappa Rifiuti-Zero in Zona 4”, che prevede il censimento di attività del territorio in grado di promuovere la Riduzione, la Riparazione, il Riciclo, il Recupero e il Riuso di oggetti del vivere quotidiano, aiutando i cittadini a trovare la giusta collocazione per ogni rifiuto, senza troppa fatica.
Di grande rilievo i dati emersi alla tavola rotonda
“Materiali organici: un problema o un'opportunità? ”, durante la quale
AMSA ha rilasciato i dati aggiornati sulla raccolta dell'umido a Milano. Danilo Vismara ha così commentato: “L’umido rappresenta il 42,5% della raccolta differenziata milanese. Ogni milanese conferisce in media 90 Kg di umido l’anno. Monaco, una delle città europee più virtuose ne raccoglie soltanto 50,9 Kg.”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...