130 anni fa con le luci della Scala Edison avvia l’elettrificazione dell’Italia
Da un’intuizione di Giuseppe Colombo, fondatore di Edison e rettore del Politecnico, è discesa l’elettrificazione dell’Italia, il boom economico e l’affermazione del Paese come potenza industriale.
Redazione ImpresaGreen
Edison, l’azienda che nel 1883 portò per la prima volta la luce elettrica al Teatro alla Scala, festeggia 130 di illuminazione della Prima e lo fa accendendo la Traviata di Verdi con l’energia rinnovabile delle sue storiche centrali. La notte di Santo Stefano del 1883, in occasione dell’affollatissima Prima della ‘Gioconda’ di Ponchielli, la centrale Edison di Santa Radegonda accese2.450 lampadine elettriche dando per la prima volta una sorprendente e inattesa luce alla rappresentazione scaligera. Le cronache dell’epoca usarono parole entusiastiche per raccontare lo spettacolo di quella sera reso possibile dalla Società Edison e dal suo fondatore Giuseppe Colombo.
L’elettrificazione del Paese
cominciò a Milano e si tradusse presto in innovazione e progresso per le famiglie e le imprese di tutta Italia. L’illuminazione della Scala nel 1883 ne fu la manifestazione più festosa ed elegante, ma fu anche un momento di svolta tanto che Colombo scrisse “
il successo della Scala ci ha dato più fiducia e ora procediamo rapidamente col cablaggio di almeno 100 lampade in più” (lettera a T. A. Edison del 5 febbraio 1884).
Quest’anno, come 130 anni fa, Edison illumina la
Prima della Scala con le sue storiche centrali: il 7 dicembre la Traviata di Verdi sarà alimentata dall’energia rinnovabile di Edison che permetterà di azzerare le emissioni della serata inaugurale della Stagione 2013-2014 della Scala. I consumi elettrici della rappresentazione verranno compensati da appositi certificati che comprovano la provenienza dell’energia elettrica da
fonti rinnovabili. In questo modo Edison eviterà l’emissione di 64 tonnellate di anidride carbonica.
E sarà proprio l’energia di Edison a diffondere l’emozione della Prima in tutta Milano con l’iniziativa
“Violetta in città”. Una serie di appuntamenti, pensati da Edison insieme al Comune di Milano e in collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala, che porta negli auditorii di quartiere, nei cinema, negli ospedali, nelle carceri, nelle scuole, la Traviata di Verdi ricreando per tutti la magia di quella serata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...