Gridalab all’Airshow di Parigi con Finmeccanica
Grisdainese propone un metodo di progettazione estremamente innovativo caratterizzato dalla scelta di strutture leggere, modulari e durature realizzate con materiali ecologici, riciclabili e riutilizzabili che contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale e alla valorizzazione dei benefici etico-sociali ed economici.
Redazione ImpresaGreen
In occasione dell’
Airshow 2013 di Parigi, Gridalab, business unit dello studio di architettura Grisdainese, ha progettato e realizzato un vastissimo padiglione per Finmeccanica. Le scelte progettuali relative all’area business (1800 mq) e all’area statica (7800 mq) sono state supportate dai principi di sostenibilità ambientale che hanno consentito di raggiungere significativi risultati:
- Riduzione del 15% del peso globale delle strutture di allestimento, grazie alla sostituzione di alcune pareti tradizionalmente realizzate con pannelli di MDF laccato, con telai leggeri di legno rivestiti di tessuto stampato.
- Incremento del 20% (rispetto alle precedenti edizioni) di materiali ecocompatibili tra i quali il tessuto “Evergreen” e il cartone alveolare stampato per setti divisori mobili.
- Significativa riduzione dei rifiuti sostituendo 1.200 mq di moquette abitualmente utilizzata per i percorsi pedonali nell’area statica con l’intervento grafico di Green Graffiti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...