Idrocarburi, al Mise il punto su risorse Basilicata
Il Sottosegretario Vicari: “Bisogna individuare una migliore soluzione che consenta alle risorse provenienti dal territorio di essere utilizzate per il pieno sviluppo locale”.
Redazione ImpresaGreen
Si è svolta al Ministero dello Sviluppo Economico, la riunione del Tavolo per la Basilicata e per la valorizzazione sostenibile delle sue risorse minerarie. E’ stata presieduta dal Sottosegretario Senatrice Simona Vicari e vi hanno partecipato il Direttore Generale delle risorse minerarie ed energetiche Franco Terlizzese e rappresentanti nazionali e regionali dei sindacati CGIL, CISL, UIL, di Confindustria e di altre associazioni datoriali.Al centro della discussione, le recenti misure adottate dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il decreto ministeriale applicativo dell’articolo 16 del decreto legge sulle liberalizzazioni del 2012, ritenute dai rappresentanti locali insoddisfacenti per il territorio in rapporto al contributo dato dalla Regione. Vicari ha affermato che il decreto rappresenta un importante primo passo nella direzione di destinare parte delle entrate fiscali al territorio, ma “bisogna individuare- ha sottolineato- una migliore soluzione che consenta alle risorse provenienti dal territorio di essere utilizzate per il pieno sviluppo locale”.
“La normativa nazionale, da cui discende il decreto ministeriale- ha aggiunto- presenta infatti delle criticità alle quali bisogna, attraverso un’azione concertata con il ministero dell’Economia e con le istituzioni locali, porre rimedio. Il tutto nell’ottica di salvaguardare il territorio e soprattutto di garantire che la ricchezza prodotta non sia dispersa”.“A tal fine – ha concluso l’esponente di governo - abbiamo deciso di costituire un nuovo tavolo di lavoro, immediatamente operativo, al quale inviteremo anche i rappresentanti del Ministero dell’Economia e degli enti territoriali, al fine di esaminare possibili nuove modalità di redistribuzione dei benefici economici ai territori e, in particolare, di elaborare tempestivamente una proposta normativa che anticipi e amplifichi gli effetti positivi derivanti dal decreto applicativo dell’articolo 16. Tutto ciò per consentire che la ricerca e lo sviluppo degli idrocarburi nazionali siano strumento di rilancio del territorio”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 22/10/2013
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...