In un contesto sociale ed economico poco favorevole ci sono alcune realtà che riescono a invertire la tendenza e a creare soluzioni di business nuove, sfruttando le
potenzialità del “fare rete”.
Stiamo parlando di
Siamo Energia e Mulino Savi: una società imprenditoriale nel campo delle rinnovabili e un mugnaio commerciante di granaglie che, insieme, hanno trovato un modello innovativo, condivisibile e sostenibile con cui affrontare il mercato. Cuore del progetto: un impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
«In questi anni molte colline piacentine sono state abbandonate dagli agricoltori, demotivati dalle difficoltà del contesto» spiega
Luciano Costanzo, A.D. di Siamo Energia «tutto questo mentre le nostre centrali hanno bisogno continuo di terreni coltivati a colza, soia e girasole per la produzione di biomasse vegetali».
Nasce da questa premessa la partnership strategica tra Siamo Energia e Mulino Savi di Fiorenzuola D’Arda (PC): un mugnaio, da sempre attento all’ambiente, che alla lavorazione dei cereali da agricoltura biologica ha affiancato la trasformazione di semi di colza, soia e girasole in olio combustibile
per motori di cogenerazione.

Una scelta che garantisce a Siamo Energia la fornitura necessaria al funzionamento delle proprie centrali e che apre un nuovo sbocco di mercato
per tutti gli agricoltori locali che vogliono rilanciare l’attività, convertendo parte delle coltivazioni. Ciò che rende interessante il progetto di Siamo Energia e Mulino Savi va però oltre l’indotto economico generato sul territorio piacentino.
A pochi metri dal mulino, il prossimo 26 ottobre 2013 Siamo Energia inaugurerà infatti una
nuova centrale di cogenerazione,
alla presenza delle autorità locali e di tutti i soci che hanno supportato il progetto. Un impianto con motore Mitsubishi da 1.000 giri che
produrrà oltre 8.5 milioni di kwh/anno di energia termica, utili a Mulino Savi per la lavorazione delle granaglie e la produzione dell’olio combustibile per lo stesso motore di cogenerazione. Lo scambio innescato dalla partnership tra Siamo Energia e Mulino Savi alimenterà così un sistema produttivo autosufficiente e a Km 0 (quindi a ridotte emissioni di Co
2) reso possibile proprio grazie alla centrale di cogenerazione.
I risvolti economici di questa iniziativa sono importanti e condivisi. Oltre agli agricoltori piacentini e a Mulino Savi, potranno beneficiare dell’impianto di cogenerazione anche i privati e gli imprenditori soci di Siamo Energia & Partners 02 s.r.l.. Proprio come le altre centrali di cogenerazione inaugurate da Siamo Energia nei mesi scorsi, anche l’impianto di Fiorenzuola D’Arda (PC) sarà collegato infatti a una società di scopo, incaricata di
vendere al GSE i 7.5 milioni di kwh/anno2 di energia elettrica rinnovabile prodotti e di condividerne i ricavi tra i soci.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...