IBM al servizio delle Smart City del futuro
IBM partecipa alla 2° edizione di Smart City Exhibition. Obiettivo: aiutare le città a sfruttare la grande quantità di informazioni già disponibili per offrire migliori servizi ai cittadini,
Redazione ImpresaGreen
IBM prende parte, dal 16 al 18 ottobre, a Smart City Exhibition2013, manifestazione interamente dedicata al tema delle città intelligenti. Sin dal 2007, IBM ha promosso l’origine e seguito il tema Smarter Cities. I suoi esperti in Italia hanno incontrato più di 170 città, altrettanti sindaci e amministratori, realizzato molti progetti, concretamente contribuito alle attività per la definizione dell’Agenda Digitale, collaborato con il Miur nella ricerca e sperimentazione di modelli Smarter Cities. Obiettivo: aiutare le città ad offrire migliori servizi ai cittadini, sfruttando al massimo quanto già disponibile.
Una "smarter city" infatti è un’area urbana che ha in se le informazioni necessarie a fornire in modo più efficace ed efficiente i servizi ai suoi abitanti e visitatori. Ora siamo in grado di monitorare, misurare e gestire praticamente tutti i sistemi al lavoro nelle nostre città. Abbiamo la capacità di raccogliere e analizzare tutte le informazioni in tempo reale, dalle reti di trasporto, agli ospedali, alla rete elettrica.
L'esperienza IBM negli analytics è fondamentale per aiutare le città a dare un senso alle informazioni. Gli utilizzi di queste informazioni sono quasi illimitati. Esse possono essere usate per modellare e prevedere come i cambiamenti di un sistema interesseranno altri sistemi, diminuendo i rischi e accelerando il ritorno sugli investimenti.
Possono essere utilizzati per sviluppare nuovi modelli di business in partnership con aziende private e pubbliche. Possono essere utili per indirizzare nuovi progetti a vantaggio della collettività. Le aree di intervento sono le più diverse: dal risparmio energetico a nuove soluzioni di governo del traffico e dei trasporti, dalla gestione delle emergenze alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla sicurezza, fino al nuovo concetto di “fiscalità partecipata”, che vedrà ogni cittadino parte attiva nel dialogo con le Amministrazioni. E' un’occasione importante per condividere esperienze, idee e best practice sui migliori progetti, anche grazie all’ampia prospettiva internazionale che IBM può portare all’attenzione delle Amministrazioni italiane per il rilancio del nostro Paese.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 16/10/2013
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...