Abb, Arval, Biosline, Bracco, Comfort Zone, Davines, F.lli Francoli, Guna, Kerakoll, Longo Speciality, Malesci, Ricola, Saponificio Gianasso (I Provenzali), Terna.
Sono queste le quattordici aziende che LifeGate, advisor e network per lo sviluppo sostenibile, ha scelto di premiare con il titolo di “
Ambasciatore di Impatto Zero”.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di trasformare quattordici realtà eccellenti, presenti sul mercato italiano, in veri e propri
ambasciatori della sostenibilità in grado di sensibilizzare i propri stakeholder verso le tematiche ambientali.
A questo fine LifeGate ha selezionato le aziende che, più di altre, hanno saputo mettere in atto un percorso concreto di sostenibilità, non solo aderendo al progetto Impatto Zero di LifeGate, ma anche attraverso una politica industriale attenta all’ambiente e un impegno nel diffondere questi valori a dipendenti e fornitori.
“Un’azienda che sceglie la strada della sostenibilità svolge un ruolo importante non solo per i risultati concreti che consegue, ma anche perché dà il via ad una reazione a catena virtuosa in grado di sensibilizzare l’intera filiera e migliorare interi settori“, spiega l’ing.
Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate
. “Si pensi a tutti i dipendenti, fornitori e clienti che vengono coinvolti nel lavoro quotidiano da queste realtà. Attraverso la testimonianza di quattordici Ambasciatori, migliaia di altre persone e aziende vengono quotidianamente raggiunte dai valori della sostenibilità. Ognuno di questi semi può germogliare in nuovi comportamenti che a loro volta possono diventare esempi da imitare.”
Da
grandi multinazionali a
piccole-medie imprese, i 14 Ambasciatori scelti da LifeGate rappresentato uno spaccato del mercato italiano:
“La sostenibilità - spiega l’Ing. Molteni -
è ormai un percorso obbligato per tutti, dalle grandi realtà internazionali alle piccole aziende artigianali. Il quinto rapporto Ipcc sul clima ha ricordato la necessità di un cambiamento strutturale e immediato per ridurre le emissioni di CO2. Per questo serve una presa di coscienza globale: con il riconoscimento “Ambasciatori di Impatto Zero” vogliamo premiare l’impegno di chi contribuisce a diffondere consapevolezza e incentivare le altre imprese a fare altrettanto”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...