Un “green new deal” per il nostro Paese è l’idea che sta al centro dell’appuntamento 2013 deg
li Stati Generali della Green Economy, presentato stamattina dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Rimini Fiera, con la partecipazione del ministro
Andrea Orlando.
Promosso dal Ministero dell’Ambiente, l’evento si terrà
il 6 e 7 novembre prossimi a Rimini e proporrà una serie di idee per uscire dalla crisi economica attraverso un nuovo modello di sviluppo che prenda in considerazione l'impatto ambientale della produzione di beni e servizi e quindi non possa prescindere dal miglioramento della qualità ambientale dell’intero sistema produttivo.
Costruire "una strategia per la green economy con la partecipazione degli 'stakeholder', cioè portatori di interessi, che abbiano uno scambio continuo con i decisori, tanto più ora che si dà alla green economy la capacità di introdurre nuovi processi produttivi, elementi di innovazione e un' occupazione stabile e qualificata, insomma un modello complessivo che può cambiare quello del Paese e utile per uscire dalla crisi".
L’obiettivo dell’evento di novembre, ha detto il ministro, è quello di “abbandonare alcuni vecchi schemi economici obsoleti e spostare gli investimenti verso settori nuovi che abbiano, non solo un maggiore ritorno economico, ma effetti positivi a più livelli: economico, sociale, ecologico, occupazionale”.
Proprio il lavoro rappresenta per Orlando uno snodo importante da cui far passare una serie di interventi che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il superamento della recessione
con un nuovo modello economico ecosostenibile.
Parte proprio dai dati europei sull’occupazione l’analisi del Ministro secondo il quale, in 10 anni, i posti di lavoro verdi sono aumentati fino a raggiungere 4 milioni di unità all’interno dell’Unione europea, cosa assolutamente in controtendenza rispetto alla profonda deindustrializzazione del continente.
Ed è per questo che è stata annunciata dallo stesso ministro la proposta condivisa con
il ministro Giovannini di organizzare un vertice informale dei ministri europei di Lavoro e Ambiente, in vista del semestre di presidenza italiana dell’Ue. “Sarebbe - ha spiegato - il riconoscimento che la green economy può essere una leva fondamentale per uscire dalla crisi e creare più occupazione attraverso innovazione e ricerca”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...