Enel è il primo gruppo energetico al mondo ad essersi sottoposto alla valutazione Ceres sulla performance idrica, una metodologia che valuta la gestione delle risorse idriche di aziende operanti in diversi settori industriali e rappresenta una guida per gli investitori che desiderano premiare comportamenti aziendali più sostenibili.
Enel e Ceres ‑ l’organizzazione no-profit che mobilita imprese e investitori per affrontare il problema della scarsità d'acqua e altre sfide alla sostenibilità ‑ hanno presentato oggi presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles la valutazione
Aqua Gauge, un progetto per guidare le aziende e gli investitori verso una migliore gestione del rischio idrico.
Le società che operano nel settore energetico e in altri settori ad alta intensità di consumo d’acqua sono sottoposte a crescenti pressioni per un uso più efficiente delle risorse idriche a fronte di tendenze quali il cambiamento climatico e la scarsità d'acqua, la crescente domanda di acqua negli insediamenti urbani e agricoli, nonché l’inasprimento della normativa ambientale in molte regioni. La produzione di energia richiede ingenti disponibilità di acqua, che serve a generare vapore, a raffreddare le turbine elettriche, nonché a produrre energia idroelettrica.
La valutazione di Ceres ha evidenziato diverse aree in cui Enel adotta le migliori pratiche n
ella gestione dell'acqua. In particolare, la società eccelle per il suo impegno nel coinvolgere le comunità locali su temi legati ai consumi idrici, la fornitura di informazioni trasparenti e dettagliate ai propri stakeholder, nonché la capacità di raccogliere dati affidabili sul consumo idrico nelle sue attività globali.
Enel è la prima ed unica utility a livello mondiale a rispondere a un'indagine
Water Disclosure del Carbon Disclosure Project, una richiesta di dati sostenuta da investitori che gestiscono 57 mila miliardi di dollari, nonché a partecipare a una ulteriore valutazione delle proprie prestazioni idriche mediante l’Aqua Gauge di Ceres.
"
La gestione efficiente dell’acqua è un obiettivo strategico della nostra politica ambientale - ha commentato
Andrea Valcalda responsabile dell'unità Ambiente di Enel -
Stiamo conseguendo ottimi risultati nella riduzione dei consumi idrici, e abbiamo già definito un obiettivo a medio termine per un ulteriore miglioramento. Abbiamo deciso, prima tra le utilities mondiali, di ricorrere ad Aqua Gauge per valutare la nostra performance, identificare ulteriori opportunità e condividere la nostra tabella di marcia con stakeholder e investitori."
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...