Dopo il successo delle due precedenti edizioni, promosse a livello provinciale e poi regionale, si apre quest’anno a tutto il territorio nazionale e torna ricco di novità il “
PREMIO IMPATTO ZERO”,
iniziativa di Arci che vuole valorizzare le buone pratiche ecologiche e diffondere la cultura della sostenibilità.
Il concorso è rivolto a cittadini, associazioni e cooperative, invitati a presentare azioni, progetti o servizi che mirano a ridurre gli sprechi di risorse e di energia, a limitare la produzione di rifiuti e a diffondere le
buone abitudini ecologiche. Oltre alle tre categorie specifiche, previste anche due sezioni speciali: in collaborazione col progetto “Life+ECO Courts”, la sezione
Video “
Eco courts” (novità 2013) per il miglior filmato che racconti uno stile di vita ecologico e sostenibile adottato nella quotidianità, e il “
Premio città di Padova”, dedicato alla miglior candidatura patavina. È possibile iscriversi e candidare la propria prassi
fino al 30 settembre, compilando il modulo sul sito
www.premioimpattozero.it che contiene tutti i dettagli del progetto.
Quattro le aree tematiche in concorso:
servizi e progetti per la riduzione dello spreco di cibo (ridistribuzione delle eccedenze commerciali e produttive, recupero dei prodotti in scadenza o danneggiati, banco alimentare…);
azioni e progetti di comunicazione 2.0 per sensibilizzare l’opinione pubblica alla sostenibilità (siti, blog, social network, applicazioni…);
progetti che ottimizzano e fanno condividere energie e beni comuni (condomini sostenibili, cogestione e riqualificazione di spazi pubblici e privati, gruppi di acquisto…);
comportamenti utili al benessere del singolo e dell’ambiente (turismo sostenibile, baratto, autoproduzione di alimenti o acquisto dalla filiera corta, preferenza per prodotti naturali e biologici…).
Ad assegnare la vittoria, per entrambe le categorie Italia e Veneto, un’apposita commissione di esperti e rappresentanti delle istituzioni e delle realtà promotrici: saranno valutati originalità, impatto sull’ambiente, efficacia nella promozione, esportabilità delle prassi, impatto sociale, oltre alle votazioni raccolte online attraverso il sito.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...