Torino smart city: al via progetto per controllo della rete idrica e gestione dei rifiuti
L’applicazione per la distribuzione dell’acqua sarà sviluppata presso i laboratori torinesi di Telecom Italia per essere successivamente introdotta nei settori specifici della rete idrica cittadina, grazie al coinvolgimento di SMAT, tramite la Città di Torino.
Redazione ImpresaGreen
Prende il via il progetto europeo
ALMANAC che vede protagonista, nell’ambitodel bando “Smart Cities 2013”, il Comune di Torino insieme a Telecom Italia e al Centro di Ricerca IstitutoSuperiore Mario Boella (ISMB), con il ruolo di coordinatore.
Per il progetto, finanziato dalla CommissioneEuropea, sono state selezionate due applicazioni che verranno sviluppate per la
Città di Torino e che sonorappresentative della complessità delle Smart City: la distribuzione dell’acqua e la gestione dei rifiuti. Obiettivo dell’iniziativa è realizzare una piattaforma ICT per lo sviluppo di applicazioni innovative nell’ottica
Smart City.
La piattaforma è basata su tecnologie innovative come quelle delle comunicazioni
Machine-to-Machine (M2M) e delle
Capillary Networks (reti cittadine pervasive basate su protocolli radio short range), sviluppate dal Telecom Italia Lab di Torino e pienamente integrate con le reti di nuova generazione ultrabroadband fissa e mobile:
fibra ottica e LTE (Long Term Evolution). Soluzioni per “l’Internet degli Oggetti” realizzate da ISMB permetteranno a dispositivi e sistemi eterogenei e agli stessi cittadini di essere interconnessi e diventare motore d’innovazione della Smart City del futuro.
Sandro Dionisi, Responsabile TI Lab di Telecom Italia, dichiara: “Questa iniziativa rappresenta una rilevante opportunità per provare direttamente sul campo le soluzioni ICT dedicate alla smart city in studio presso i nostri laboratori. La città potrà infatti avvalersi in modo efficiente delle tecnologie messe a disposizione da Telecom Italia e aperte anche alle piccole e medie imprese e ai cittadini. Il progetto europeo ALMANAC conferma e rafforza il nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo e la nostra collaborazione con il Comune di Torino per i progetti di Torino Smart City”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...