Wienerberger, vista la forte attenzione al green e alla responsabilità sociale, ha deciso di associare il proprio nome a
Post Quake Visions,
concorso di idee per progettisti under 35 sostenendo l'
Ing. Alessandro Cecchini, fondatore di
Young Architects Competitions (
YAC), nel creare un clima culturale sensibile rispetto alle tematiche sismiche.Questa la sfida lanciata dal concorso organizzato da YAC, in collaborazione con l’
Università di Bologna, il
Comune di Crevalcore,
CNA Bologna,
The Plan Magazine.
Il concorso vede anche la sponsorizzazione di
Wienerberger e la partecipazione di realtà professionali di grande fama e rilievo internazionali: primi fra tutti
Shigeru Ban Architects,
5+1 AA e il
New York Department of City Planning, impegnato in ricerche affini in relazione alla ricostruzione dopo l'uragano Sandy.
Il sito ospite delle riflessioni relative a Post Quake Visions è costituito dall’insieme dei lotti compromessi dal terremoto (mappati dalla recente pianificazione post-sisma), all’interno del
centro storico di Crevalcore, uno dei comuni italiani più danneggiati dal sisma che nel 2012 ha scosso il nord Italia.
I partecipanti potranno elaborare progetti che rispondano a una logica di personalizzazione dell’uso dello spazio architettonico e con finalità di rivitalizzazione culturale e commerciale del centro storico. In questo senso si inquadra l’opportunità di innestare programmi sinergici con le realtà produttive locali, per l’inserimento di laboratori di ricerca, showroom o incubatori di impresa, a sostegno di un futuro di fruizione e sostenibilità economica.
Un nuovo percorso partecipato, fra progettisti ed imprenditori, finalizzato alla trasformazione ed implementazione delle nostre realtà urbane, fra architettura, tecnologia e design.Possono partecipare singolarmente o riuniti in team studenti, laureati, liberi professionisti e non è necessario essere specialisti di discipline architettoniche. La
consegna dei progetti partecipanti è fissata a lunedì 11 novembre 2013.
Per ulteriori approfondimenti e iscrizioni sulle modalità di partecipazione, consultare la
pagina ufficiale del concorsowww.youngarchitectscompetitions.com, alla sezione
download è disponibile tutto il materiale necessario per lo sviluppo dei progetti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...