Si è inaugurata il 3 luglio 2013 la nuova “Casa” di
Giuso, lo stabilimento che l’azienda di ingredienti composti per pasticceria e gelateria artigianale ha costruito sul suo territorio, a Bistagno (AL).
Un investimento di
19 milioni di Euro su una superficie di 11.000 mq, 1.500 kw di potenza installata, 85 tonnellate al giorno di capacità produttiva totale.
La nuova Casa Giuso è completamente immersa nella natura, circondata da verde, con alberi, piante e fiori tipici dell’entroterra piemontese, in particolare del Monferrato acquese.
Lo stabilimento è stato progettato secondo una precisa strategia bioclimatica che lo integra armoniosamente nel territorio circostante e permette
una sensibile riduzione dei consumi energetici e, di conseguenza, dell’impatto ambientale. L’orientamento dell’edificio, infatti, consente di utilizzare la migliore luce naturale e di ottimizzare il controllo climatico ed energetico degli spazi.

La zona dedicata agli uffici si affaccia su aree verdi e gode di luce naturale, consentendo di minimizzare l’utilizzo energetico legato
a sistemi di illuminazione artificiale. I locali produttivi, invece, sono stati costruiti in modo da richiedere un minimo apporto energetico durante la stagione estiva.
La struttura gode, in totale, di 2.500 mq di area piantumata e 2.750 mq di giardini pensili che costituiscono un efficace e
valido sistema di isolamento ad alta inerzia termica, sia nella stagione invernale che in quella estiva, contribuendo a un ulteriore risparmio energetico. Inoltre, il calore viene accumulato e utilizzato in impianti di riscaldamento a bassa temperatura.
L'elevata efficienza dei gruppi frigoriferi, poi, permette una riduzione dei fabbisogni energetici per il condizionamento estivo e l’utilizzo di gruppi frigoriferi con condensatori evaporativi consente di diminuire il consumo rispetto a un impianto tradizionale, con un risparmio di
oltre 2.500 kWh/anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...