SI(e)NERGIE è il progetto dell’ISIS “A. Ponti” di Gallarate rivolto agli studenti dei settori elettrotecnico, elettronico, termotecnico e costruzioni che permette di migliorare la preparazione tecnica degli studenti attraverso corsi, laboratori, strumentazioni e impianti forniti dalle aziende, per incrementare le loro possibilità di inserirsi nel mondo della “green economy” e competere con sfide a livello italiano ed europeo in un settore che apre ottime opportunità di lavoro.
Nel suo primo anno di vita, il progetto ha gestito numerose iniziative. In prima battuta la partecipazione alla
Settimana della Scienza, a Gallarate dal 10 al 20 marzo, in cui gli studenti dell’istituto hanno preparato presentazioni e laboratori per approfondire i temi della progettazione intelligente, le nuove tecnologie innovative per i problemi energetici e ambientali, le nuove figure tecnico-professionale offerte dalla green-economy, lo sviluppo di materiali intelligenti con la nanotecnologia.
Presenti anche le aziende; Epiù Spa, società di vendita di energia rinnovabile, in collaborazione con Robur, era presente con l’intervento “
Progettare Smart: dallo smart building alla smart city” in cui si è discusso della nuova visione nella progettazione termotecnica, secondo i criteri di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni.

Durante il seminario “
Nuove tecnologie per l’efficienza e il risparmio energetico”, dedicato agli studenti e agli esperti di tecnologie del fotovoltaico, un tecnico di Epiù ha approfondito il tema dei certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE): riconoscimenti che attestano l'uso razionale di energia rinnovabile primaria e si conseguono attraverso l'adozione di tecnologie energicamente più efficienti e interventi che permettono un uso più razionale dell'energia verde.
L’evento di maggiore coinvolgimento pratico per gli studenti è stato, infine, il laboratorio sulla “casa domotica” in cui i ragazzi hanno visto crescere pezzo per pezzo un edificio alimentato da un mini impianto fotovoltaico, nel rispetto delle regole per l’efficienza e il risparmio energetico.
“Tutte le aziende coinvolte hanno partecipato attivamente al progetto con tutti i mezzi disponibili” - ci informa Antonio Perrucci, coordinatore del progetto Si(e)nergie per l’ISIS - “In questo primo anno abbiamo prediletto il tema del fotovoltaico. La formazione tecnica del prossimo anno scolastico sarà invece incentrata sulla creazione e gestione delle energie rinnovabili in generale, tematica su cui anche Epiù avrà un ruolo di primo piano”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...