L’Istituto Italiano di Tecnologia ha annunciato che il Progetto Microturbina del ricercatore
Emanuele Guglielmino ha ricevuto il
“Premio Nazionale per l’Innovazione 2013”.
La cerimonia si è tenuta a Roma, presso il CNR, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
On. Maria Chiara Carrozza, del
Prof. Luigi Nicolais, Presidente CNR, e del Presidente della Fondazione Cotec,
Gabriello Mancini. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano si è congratulato con tutti i premiati in occasione di un breve incontro a latere.
L’importante riconoscimento è riservato ad aziende, enti pubblici o persone fisiche che si sono distinti per aver
sviluppato soluzioni tecnologiche innovative nella creazione di beni e servizi, contribuendo a migliorare la competitività del sistema Paese. Il premio è stato istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri presso la Fondazione Cotec, per volere del Presidente della Repubblica Italiana, nel 2008.
Al progetto Microturbina è stato assegnato il premio per la categoria
“Università e Ricerca Pubblica”, con la seguente motivazione: “per aver sviluppato all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia un’innovativa microturbina del diametro di una moneta da 1 euro, in grado di sfruttare la pressione di un fluido per generare energia elettrica”.
Il
progetto Microturbina,
realizzato dal ricercatore Emanuele Guglielmino in collaborazione con il collega Michele Focchi, consiste in un
generatore di energia alternativo ed eco-compatibile, in grado di trasformare l’energia di un flusso d’aria in energia elettrica disponibile all’uso. Il dispositivo può essere
impiegato in ambienti in cui sono presenti gas e/o aria in pressione, quali condotti del gas o impianti industriali, e fornire così corrente anche in zone geograficamente impervie, dove il tradizionale trasporto di energia elettrica via cavo è oneroso.
La microturbina ha un design innovativo: il rotore aerodinamico e il rotore dell’alternatore sono
integrati in un unico componente. E’ in grado di produrre fino a
30 Watt con aria alla pressione di 1 bar, ha un ciclo di vita di
10 annie non ha bisogno di alcuna manutenzione per l’intero periodo d’utilizzo. Ispirata alle turbomacchine “macro” usate nelle centrali elettriche, ma miniaturizzata alla scala “micro”, l’invenzione ha un diametro di 14 mm.
L’invenzione
è protetta da brevetto IIT ed è al centro di un progetto di start-up, che è stato avviato negli scorsi mesi e che vede Guglielmino ricoprire il ruolo di CEO. Le applicazioni ideali sono nell’industria del gas, nel trasporto ferroviario o nautico o per alimentare sensori lungo corsi d’acqua per il monitoraggio ambientale. Nel 2012
il progetto Microturbina ha ottenuto diversi premi tra cui quello della “Start Cup Ricerca -Sole 24 Ore”, e il “Premio Nazionale dell’Innovazione” per la categoria cleantech.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...