EcoTyre, il consorzio italiano impegnato nella gestione delle attività di raccolta e riciclo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) derivanti dal mercato nazionale del ricambio, ha presentato a Roma
l’Annual Report 2012 che traccia una fotografia dei numerosi successi raggiunti e dei prossimi traguardi da realizzare. Hanno partecipato
Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre,
Renzo Maggiolo, Vicepresidente UNIRIGOM,
Prof. Alessandro Fantilli, DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino, e
On. Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati.
EcoTyre si conferma il primo Consorzio in Italia per numero di soci, registrando una crescita costante negli anni: si è passati da circa 80 alla fine del 2011 a 165 a fine 2012 (più del 100% di crescita) e a maggio 2013 è stata superata la soglia dei
200 soci. Il Consorzio, inoltre, è il secondo al livello nazionale per quantitativi di PFU raccolti.
Nel 2012, infatti, ha gestito complessivamente
32.317.617 Kg di PFU (il
103% dell’obiettivo assegnato dalla normativa) ossia oltre
4 milioni di pezzi trattati e avviati al corretto recupero e ha svolto
13.386 missioni di ritiro fornendo i propri servizi in tutte le Regioni con una
puntualità superiore al 96%. La maggior parte degli PFU raccolti, pari all’82%, appartiene alla Classe 1 (auto e moto).
Per garantire un corretto trattamento e recupero, EcoTyre ogni giorno, attraverso
45 raccoglitori operativi, offre il servizio a
7.230 punti di raccolta distribuiti in tutta Italia. Un punto di forza del Consorzio è l’aver attivato partnership con diversi impianti di trattamento che, oltre a garantire elevati standard, consentono di ottenere importanti sinergie: avere la tracciabilità dei rifiuti e dei prodotti che ne derivano, gestire gli PFU con una logica di prossimità, limitando, laddove possibile, il trasporto dei rifiuti, individuare l’impianto più̀ adeguato in caso di specifiche esigenze di trattamento ed essere in grado di gestire contemporaneamente quantità variabili degli PFU.
Una volta trattati, l
’80% degli PFU raccolti è destinato al recupero di materia e soltanto il restante 20% è avviato al recupero energetico. Dagli PFU è possibile, infatti, ottenere un polverino utilizzato, per esempio, nei sottofondi stradali, nel rivestimento di piste di atletica, di aree gioco per bambini etc.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...