Sono stati selezionati dal
Comune di Milano i 19 progetti che parteciperanno all’assegnazione dei 16milioni di euro di contributi erogati dalla
Regione Lombardia a favore della realizzazione di idee imprenditoriali nell’ambito della sostenibilità ambientale o innovazione sociale.
Il bando regionale
“Smart Cities and Communities” prevede la creazione di soluzioni intelligenti a problemi su scala urbana e metropolitana, e più in generale territoriale, per il miglioramento della qualità della vita attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, applicazioni e modelli di integrazione e inclusione.
La partecipazione al bando è riservata a
micro, piccole e medie imprese milanesi e lombarde e organismi di ricerca anche in collaborazione con grandi imprese o istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di progetti finalizzati a introdurre innovazioni che possano contribuire al miglioramento della qualità della vita della collettività intercettandone i fabbisogni e la domanda potenziale.
“Il Comune di Milano ha deciso di appoggiare con un proprio endorsement questi 19 progetti che, se pur in ambiti differenti, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione sociale, dalla sicurezza del territorio alle tecnologie di welfare e inclusione, rispecchiano l’idea di città intelligente e laboratorio di nuove pratiche che l’Amministrazione sta promuovendo. Questi progetti, se finanziati, si aggiungerebbero ai 12 già valutati positivamente per il bando MIUR sul cui avvio effettivo il ministero deciderà entro fine mese". Così l’assessore alle Politiche del lavoro con delega alle Smart Cities,
Cristina Tajani.
I progetti selezionati dall’Amministrazione spaziano dal recupero e
ottimizzazione energetica di siti industriali per il trattamento dei rifiuti valorizzando le bio-masse per produrre energia elettrica alla fornitura di strumenti avanzati per lo sviluppo delle capacità di comunicazione e interazione dei bambini in età prescolare.
Dai materiali innovativi per il mantenimento e la cura dei beni artistico-culturali all’interno delle sedi museali sino allo sviluppo di
sistemi fotovoltaici ed energie alternative per le abitazioni e i luoghi pubblici. Infine l’evoluzione delle pensiline dei mezzi pubblici in veri e propri luoghi dove recepire informazioni turistiche e culturali o commerciali sui negozi presenti nelle vicinanze.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...