Prende il via la terza edizione del
“Premio ImpattoZero”, il concorso che mira a diffondere la cultura della sostenibilità valorizzando le buone prassiecologiche. Obiettivo dell’iniziativa è far emergere azioni, progetti o servizi ideate da cittadini, associazionie cooperative
per ridurre lo spreco di energia e di risorse, limitare la produzione di rifiuti, diffonderebuone abitudine ecologiche per tutelare i beni comuni.
Dopo il successo riscontrato a livello provinciale e regionale, il Premio torna nel 2013 con un’edizione riccadi novità, prima fra tutte l’apertura del concorso a tutto il territorio nazionale. I ricchi premi in palio verranno assegnati a tre macrocategorie in concorso, a seconda della provenienza delle candidature: vi sarà quindi una sezione italiana,
una veneta e una padovana per onorare il territorio che ha visto nascere ecrescere il “Premio Impatto Zero” nelle precedenti edizioni.
L’edizione 2013 introduce inoltre, nuove aree tematiche in concorso: nell’anno europeo contro lo sprecoalimentare verranno infatti premianti servizi e
progetti finalizzati alla riduzione dello spreco di cibo (ridistribuzione eccedenze commerciali e produttive, recupero prodotti in scadenza o danneggiati, bancoalimentare ecc.).
Si possono poi candidare azioni mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica
sulla cultura ambientale attraverso l’utilizzo di mezzi tecnologici (siti web, blog, social network dedicati, applicazioniper smartphone, ecc.);
progetti volti a ottimizzare e condividere energie e beni comuni (come i condomini sostenibili, progetti di co-gestione e riqualificazione spazi pubblici e privati, gruppi di acquisto, ecc.); comportamenti utili sia per il singolo (in termini di benessere o risparmio economico) che per l’ambiente (es. autoproduzione o acquisto di alimenti dalla filiera corta, consumo di prodotti naturali e biologici,turismo e mobilità sostenibili, recupero dei materiali di scarto, baratto e mercato dell’usato, ecc.).
Un’altra novità riguarda infine la collaborazione con il progetto
“Life+ECO Courts” dalla quale è nata la Sezione Speciale Video, nella quale si potranno raccontare i propri virtuosismi ecologici realizzando brevifilmati.
Per partecipare è sufficiente compilare il modulo disponibile sul sito
www.premioimpattozero.it entro il 30 settembre 2013, descrivendo la propria buona prassi. Sul sito sarà inoltre possibile trovare
tutte le notizie relative concorso e per la prima volta si potranno condividere e votare le candidature pervenute.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...