Dal 6 giugno al 5 agosto, quindi, i prodotti Yingli Green Energy saranno soggetti ad un dazio provvisorio dell’
11,8%. Dal 6 agosto, e fino alla decisione finale che verrà presa a dicembre, qualora Cina e Commissione Europea non trovassero un accordo, i dazi imposti all’azienda arriverebbero fino al
37,3%.
Allo stato attuale, secondo la
Commissione Europea, i dazi dovrebbero essere imposti non solo sui prodotti realizzati in Cina, ma anche su quelli realizzati in altri paesi ma spediti dalla Cina. All’inizio dell’indagine anti-dumping in questione, era stato deciso di tassare solo i prodotti realizzati all’interno del Paese, senza menzione alle spedizioni.
“Ci dispiace che la Commissione Europea insista sull’imposizione di dazi anti-dumping sui prodotti solari cinesi nonostante la forte opposizione da parte degli stati membri dell’Unione Europea” ha dichiarato
Mr. Liansheng Miao, Chairman e Chief Executive Officer di Yingli Green Energy.
“L’applicazione di tariffe punitive, a qualsiasi livello, porteranno inevitabilmente ad un aumento dei prezzi dei prodotti, causando una stagnazione dell’industria fotovoltaica in Europa. Ci auguriamo quindi una rapida ripresa del dialogo tra la Cina e la Commissione Europea”.
“Yingli Green Energy è a favore di una negoziazione su basi commerciali come soluzione a questa disputa, come proposto anche da diversi leader europei. Una negoziazione di questo tipo aiuterà a diminuire l’attuale incertezza di mercato garantendo ai consumatori europei la possibilità di usufruire di energia verde accessibile a tutti e salvaguardando allo stesso tempo i posti di lavoro a rischio” ha aggiunto
Darren Thompson, Managing Director, Yingli Green Energy International.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...