Diverse e di assoluto impatto le novità riguardanti il settore energetico, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili termiche e alla riqualificazione degli edifici, oggetto del Seminario Tecnico
“Il Nuovo Conto Termico: le opportunità per i privati e le Amministrazioni Pubbliche per la riqualificazione energetica degli immobili”, organizzato da
ANEA-
Agenzia Napoletana Energia e Ambiente in collaborazione con
Confartigianato e il patrocinio dell’
Ordine degli Architetti di Napoli.
Ultime disponibilità per l’iscrizione al corso in programma
venerdì 7 giugno (dalle ore 9,30 alle 17,30) presso la sede Confartigianato di Napoli in via Medina, 63 (
modulo d’iscrizione online su
www.anea.eu).
Durante il Corso il
GSE-Gestore dei Servizi Energetici illustrerà le modalità di accesso all’
applicazione “Portaltermico” per la presentazione, entro il 1° agosto 2013, degli interventi d’efficienza energetica degli immobili.
Si ricorda che gli incentivi, erogati in 2 anni (5 per gli interventi più onerosi), coprono mediamente il 40% dell’investimento, e costituiscono una valida alternativa per coloro che
non possono beneficiare delle detrazioni fiscali (rimborsabili in 10 anni).
Durante il Seminario verranno illustrate anche tutte le novità sugl
i Eco-Bonus Casa: la proroga delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento degli edifici, che passa dal 55 al 65% e durerà ancora sei mesi per i privati e un anno per i condomini (solo per quegli interventi riguardanti
almeno il 25% della superficie dell’involucro). Mentre
la detrazione del 50% per le ristrutturazioni è prorogata fino a fine 2013 ed è estesa agli arredi fissi e agli interventi antisismici. Il Decreto, secondo le stime del Ministero del Tesoro, comporterà
un primo impatto macroeconomico potenzialmente superiore a circa un decimo di punto di Pil nel 2013.
La giornata formativa
è rivolta a tutti i professionisti del comparto tecnico: ingegneri, architetti, geometri, periti, impiantisti, manutentori, Energy Managers e uffici tecnici di Amministrazioni Pubbliche.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...