Amadeus Italia ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità aziendale, un rapporto sulle attività di business della società e le performance del 2012 dal punto di vista della sostenibilità. Il documento, che ha ottenuto dalla Global Reporting Initiative (GRI) il livello A+, analizza gli impatti economici, ambientali e sociali di Amadeus, così come il suo contributo nell’aiutare a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
"Per ogni nostra attività mettiamo al primo posto la sostenibilità. Operiamo nel settore dei viaggi e del turismo, che rappresenta il 9% del PIL mondiale e l'occupazione in tutto il mondo. Considerando il complesso ecosistema di venditori e acquirenti di viaggi, Amadeus si trova in una posizione privilegiata per contribuire alla sostenibilità, sfruttando le capacità tecnologiche di base, le competenze e le relazioni con gli stakeholder", afferma
Tomas López Fernebrand, Senior Vice President, General Counsel e Corporate Secretary, Amadeus.
Dal 2004, Amadeus ha investito circa 2,4 miliardi di Euro nella Ricerca & Sviluppo e nel 2012, il 14% dei ricavi della società sono stati investiti per assicurare soluzioni efficienti in grado di generare valore per il futuro dei viaggi. Insieme agli investimenti in R&S, “le competenze, l’abilità e le buone abitudini dei nostri cittadini insieme a un modello di business vincente, rappresentano i due pilastri chiave di Amadeus”, commenta
Svend Leirvaag, Vice President, Industry Affairs, Amadeus.
Con più di 11.000 persone provenienti da 110 paesi che parlano 53 lingue, le diversità multietniche rendono Amadeus una società culturalmente ricca. Amadeus ha sviluppato numerosi progetti sia in ambito Corporate Citizenship (138 iniziative in 45 paesi) sia di sostenibilità ambientale globale.
Questi includono iniziative come la celebrazione del 25° anniversario di
Amadeus con vari progetti comunitari guidati da una rete di volontari provenienti da tutto il mondo.
Dal punto di vista ambientale, il data center di Amadeus a Erding (nei pressi di Monaco di Baviera) ha rinnovato la propria certificazione di
“impresa a efficienza energetica”, rilasciata dall’organizzazione internazionale TÜV SÜD.
E’ possibile scaricare l’ultimo report di Amadeus
a questo indirizzo web.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...