ABB ha condiviso i risultati del rapporto sulle
Smart Cities in Italia in occasione del convegno
“Mobilità elettrica: opportunità di riscossa per le città del futuro”, parte della manifestazione PedrocchiGREENtaste.
Il tema delle Smart Cities è un argomento di grande attualità e ABB ha voluto approfondirlo con uno studio realizzato in collaborazione con
The European House-Ambrosetti, presentato in occasione dell’ultimo workshop di Cernobbio, per contribuire all’evoluzione di una visione e di una strategia del Sistema Italia verso le città intelligenti.
Dall’analisi, emerge una visione di
Smart City come modello urbano capace di garantire un'elevata qualità della vita e una crescita personale e sociale delle persone e delle imprese, ottimizzando risorse e spazi per la sostenibilità.
Il convegno, incentrato sul tema della mobilità elettrica come concreta opportunità per Padova di diventare “Smart” ed entrare nel futuro, ha permesso di evidenziare come le Smart Cities possano essere un incentivo anche allo sviluppo economico del Paese. Tra i passaggi salienti del rapporto vi è un’analisi dettagliata degli investimenti necessari allo
sviluppo delle Smart City in Italia.
Dai calcoli condotti in collaborazione con la Fondazione EnergyLab emerge che trasformare l’Italia in un Paese “più Smart” richiede uno sforzo considerevole: per diventare “più Smart” il Paese deve investire 3 punti di PIL (circa 50 miliardi di Euro all’anno, che si riducono a
6 miliardi di Euro all’anno se l’intervento è rivolto solo alle 10 principali città) ogni anno da qui al 2030. Un Paese “più Smart”, però
, vale fino a 10 punti di PIL all’anno e questo modello appare sempre più come una scelta virtuosa con evidenti ricadute positive per il sistema Italia.
“Esempi come il progetto di car sharing per Padova, rappresentano uno degli elementi per attuare questo cambiamento - afferma Antonio Lamanna, Business Development Smart Cities ABB Italia- ma è necessario avere una visione più ampia e condivisa per avviare un percorso progettuale che tenga conto delle identità culturali, delle dimensioni, delle vocazioni e delle caratteristiche peculiari delle nostre città”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...