Martifer Solar, filiale del gruppo Martifer SGPS, sta costruendo un impianto fotovoltaico da 30 MW in Messico, ad oggi il più grande in America Latina. La società si sta occupando dell’EPC (Engineering, Procurement and Construction), di tutti i servizi connessi all’impianto e inoltre gestirà anche l’Operation & Maintenance (
O&M), al termine della costruzione.
Il progetto sarà finanziato da una banca di sviluppo locale NAFIN, da
International Finance Corporation (IFC, il World Bank Group) e dalla
Corporación Aura Solar.
L'impianto, in fase di realizzazione per Gauss Energía, si trova a La Paz, Baja California Sur, su un territorio di 100 ettari. Si tratta del primo progetto di “utility scale” solare del
Messico attraverso un accordo PPA (Power Purchase Agreement) tra una società privata e la Comisión Federal de Electricidad, società governativa dell’energia elettrica in Messico, che garantirà la vendita dell'energia prodotta per 20 anni.
Dotato di circa 132.000 moduli installati su inseguitori monoassiali, questo impianto avrà una capacità produttiva di 82 GWh all’anno, equivalente al consumo medio di energia di quasi 160.000 abitanti ed eviterà l'emissione annuale di
oltre 60.000 tonnellate di CO2. Il termine della costruzione dell’impianto è previsto nel mese di agosto 2013.
"Questo impianto ci colloca tra i maggiori player nel mercato fotovoltaico messicano. L'affidabilità e la competenza globale di Martifer Solar, combinate con la nostra capacità di adattamento a questo mercato, sono stati i fattori determinanti nel processo decisionale di Gauss Energía, che ci ha scelti per la realizzazione di un progetto di tale dimensione. Si prevede che il progetto sia consegnato al cliente nel terzo trimestre di quest'anno", aggiunge
Álvaro del Río García, Country Manager di Martifer Solar in Messico.
Con un alto livello di irraggiamento solare, il Messico si distingue grazie al suo elevato potenziale nel settore fotovoltaico; si prevede una crescita esponenziale della capacità installata nel corso dei prossimi anni, così da consentire al Paese di raggiungere
il proprio obiettivo del 35% di energia derivante da energie rinnovabili entro il 2026.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...