Il presidente di
EcoTyre, Enrico Ambrogio, e il sindaco del Comune di Fiorenzuola,
Gianni Compiani, hanno firmato, presso la sede del Comune, l'autorizzazione alla bonifica del deposito abusivo di PFU nella zona industriale San Bernardino di
Fiorenzuola. Erano presenti anche l'assessore all'Ambiente, Sara Felloni, e il presidente del Consiglio Comunale di Fiorenzuola, Santino Bravo.
Il Consorzio, che si occupa della raccolta e della gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) derivanti dal mercato nazionale del ricambio, si è reso disponibile a un'attività straordinaria:
la bonifica del deposito abusivo degli pneumatici nella zona industriale del Comune di Fiorenzuola.
Data la sua particolare attenzione alla salvaguardia ambientale, EcoTyre, che ordinariamente garantisce il corretto trattamento e recupero degli pneumatici consegnati ai gommisti in fase di cambio gomme, ritirerà gratuitamente le circa
2.500 tonnellate di PFU presenti all'interno del deposito (oltre 300.000 pezzi). Nelle attività sarà impegnato un team operativo dedicato e saranno effettuati circa 300 trasporti fino all’impianto di recupero.
Questa speciale tipologia di rifiuti, infatti, necessita di un trattamento piuttosto delicato ma è recuperabile al 100%. Dagli PFU è possibile ottenere un polverino utilizzato, per esempio,
nei sottofondi stradali, nel rivestimento di piste di atletica, di aree gioco per bambini etc. Possono servire, inoltre, anche per il recupero energetico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...