Favini rinnova anche nel 2013 il sostegno a favore del
Madagascar, l’isola situata al largo delle coste africane. Favini sta lavorando per migliorare gli standard qualitativi di vita della comunità di
Sahavondronina, attraverso l’insegnamento delle più innovative tecniche di coltivazione che permettono di rispettare l'ecosistema locale e che contestualmente, contribuiscono allo sviluppo di un’industria del turismo ecologico.
L'obiettivo principale del progetto, chiamato "Voiala", è quello di realizzare, attraverso l’esperienza del villaggio di
Sahavondronina, un modello da seguire per le altre collettività, evidenziando i benefici che si possono ottenere dalla terra e dalle sue risorse adottando semplicemente un comportamento più consapevole e rispettoso.

Gli abitanti di questo villaggio, situato sulla costa orientale del Madagascar, sono attualmente impegnati a proteggere
2.077 ettari di foresta vergine e a rimboscare la loro terra denudata da decenni di sfruttamento.
Per i primi tre anni, il progetto Voiala si è concentrato sulla tutela di 2.077 ettari di foresta vergine da un ulteriore distruzione e sfruttamento, dal bracconaggio, nonché sugli sforzi educativi correlati.
Allo stesso tempo, si sono create infrastrutture per agevolare la riforestazione. Infatti, tra dicembre e marzo, periodo che coincide con la stagione delle piogge, il progetto ha permesso
la semina di oltre 12.500 piantine donate da Favini, coinvolgendo 300 persone e 2 scuole e coprendo una superficie di 6 ettari.
Il portale di Favini include una sezione dedicata al Progetto Voiala (
www.favini.com/madagascar/it/), che riporta una descrizione dettagliata del progetto e i relativi aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...