Con il nuovo Piano d'azione ambientale, il
Gruppo Fujitsu supporta le sfide di tipo ambientale che le aziende e la società in generale sono chiamati ad affrontare, promuovendo ulteriormente la diffusione di soluzioni ICT.
Il piano punta a sfruttare servizi e soluzioni capaci di ridurre le emissioni di gas serra per 26 milioni di tonnellate complessive, a garantire che
il 50% di tutti i prodotti di nuova realizzazione sia sviluppato all'insegna dei massimi livelli di efficienza energetica, e a incrementare del 20% l'efficienza delle risorse rispetto all'esercizio 2011.
A questi obiettivi se ne affiancano altri di pari rilevanza mirati a tagliare del 20%
le emissioni di gas serra rispetto al 1990, con conseguenti vantaggi in termini di abbattimento dei costi: continuare a condurre le proprie attività all'insegna della consapevolezza ambientale, incrementare i livelli di risparmio energetico degli uffici e impianti produttivi e garantire performance ecosostenibili nei propri datacenter.
A livello globale le maggiori sfide da affrontare
derivano dall'aumento demografico e riguardano l'approvvigionamento energetico, alimentare e di altre risorse in generale, il cambiamento climatico, il verificarsi di disastri naturali sempre più frequenti e la perdita della biodiversità; alla luce di questo scenario la società si aspetta che il mondo business intraprenda azioni adeguate a supportare tali sfide.
Il Gruppo Fujitsu ha messo a punto il suo primo,
Programma per la protezione dell’ambiente - Environmental Protection Program- nel 1993 e da allora ha sempre lavorato per ridurre il proprio impatto sull'ambiente.
La Fase VI del programma, che ha coperto gli esercizi 2010-2012, ha visto il raggiungimento di tutti gli obiettivi posti dal Gruppo, inclusa la riduzione cumulativa di
oltre 15 milioni di tonnellate di CO2 da parte di clienti e società, grazie alle proposte del green ICT; Fujitsu ha inoltre concretizzato una riduzione delle emissioni da parte delle proprie sedi pari al 6% rispetto ai livelli del 1990.
Fujitsu Group Environmental Action Plan, Fase VII: i punti principali
1. Aiutare la società a raggiungere livelli più efficienti nel consumo delle risorse e dell'energia attraverso l'utilizzo dell'ICT:
- fornendo soluzioni che aiutino a ridurre le emissioni di gas serra di oltre 26 milioni di tonnellate- Sviluppando tecnologie avanzate per poter realizzare prodotti ancora più efficienti sotto il piano dei consumi energetici e delle risorse utilizzate.
2. Enfatizzare la consapevolezza ambientale nell'ambito delle attività del Gruppo Fujitsu, rafforzandone la struttura corporate in risposta all'incremento dei costi energetici:- continuando gli sforzi per la riduzione dell'impatto ambientale prodotto dalle sedi aziendali, inclusa la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990 - migliorando l'efficienza energetica e altri fattori che determinano le performance ambientali dei principali data center.
3. Rafforzare la visione globale che il Gruppo possiede nei confronti dello sviluppo sostenibile e delle risoluzione delle sfide sociali, incluse le questioni ambientali globali:
- utilizzando le risorse idriche in maniera efficiente, favorendo la riduzione delle emissioni di CO2 sulla catena del valore in collaborazione con i fornitori
- promuovendo l'espansione globale di attività che affrontino le sfide sociali e i problemi della biodiversità, garantendo un maggior supporto alle attività solidali attuate dai dipendenti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Digital Realty e Schneider Electric creano un...
Il mercato globale del cleantech triplicherà...
Assolombarda, Alvise Biffi designato Presidente
CyrusOne rafforza la sua presenza in Italia con...
Aruba porta le normative sulla sostenibilità al...
Dal surriscaldamento all'efficienza:...