Una crescita urbanistica capace di ridurre gli sprechi energetici, progetti imprenditoriali ecosostenibili sino all’implementazione di un trasporto pubblico automatizzato a basso impatto ambientale, passando per lo sviluppo di una connettività diffusa che migliori la qualità della vita di cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Sono alcuni dei progetti che saranno presentati nel corso di Public Hearing: verso Milano Smart City”: il primo forum pubblico organizzato e promosso da Comune di Milano e Camera di Commercio, in programma venerdì 19 aprile, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in via San Vittore 21, dalle 9,30 alle 18.30.
Tra temi affrontati dal Sindaco di Milano
Giuliano Pisapia -
Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio -
Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia e Günther Oettinger, Commissario Europeo per l’Energia.
“Questo primo forum rappresenta l’occasione per condividere con i cittadini e gli operatori la strategia della città su questi temi anche in considerazione delle importanti risorse che l'Unione europea mette a disposizione delle aree urbane su progetti inerenti le Smart", ha dichiarato l’assessore alle Politiche per il Lavoro e Svilupo economico con delega alle Smart Cities
Cristina Tajani.
“Milano – conclude l’assessore - sta investendo molte energie e risorse in progetti innovativi che nascono dal lavoro congiunto tra enti privati e pubblici volti disegnare una strategia d’insieme per valorizzare le tante capacità progettuali presenti sul territorio, coinvolgendo imprese, università, enti pubblici e associazioni di cittadini su temi sensibili come la mobilità, l’innovazione e la sostenibilità”.
Obiettivo di
“Public Hearing: verso Milano Smart City” è coinvolgere di principali attori dello sviluppo della città - cittadini, imprese, università - nell'individuazione e realizzazione di una comune strategia per un futuro di Milano, più intelligente e sostenibile che migliori la qualità della vita dei cittadini.Nel corso della giornata diversi relatori internazionali e nazionali (vedere programma allegato) si confronteranno portando la loro esperienza su progetti, iniziative e programmi attuati in ambito italiano ed europeo, per orientare lo sviluppo delle città in termini di sostenibilità, innovazione tecnologica, risparmio energetico e opportunità economiche.
“Public Hearing: verso Milano Smart City” sarà anche l’occasione per presentare la nascita di sei gruppi di lavoro in cui università, imprese, associazioni potranno confrontarsi e trovare sinergie sui tematiche quali
Smart Economy, Smart Living, Smart Environment, Smart Mobility, Smart People, Smart Governance.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...