Beiersdorf, uno dei principali produttori mondiali nel settore del personal & beauty care attraverso brand come NIVEA, Eucerin, Labello e Hansaplast, ha presentato gli
obiettivi di responsabilità in ambito
economico,
sociale e
ambientale nelle strategie e nelle scelte di tutti i giorni e traccia una
roadmap finalizzata a garantire, allo stesso tempo, la
sostenibilità economica del Gruppo nel lungo periodo e la stessa qualità dei prodotti di oggi ai consumatori di domani.
Entro il 2020 il Gruppo Beiersdorf si è impegnato a raggiungere traguardi concreti e risultati misurabili:
- arrivare a generare il 50% dei prodotti venduti con un impatto ambientale significativamente ridotto;
- abbattere del 30% l’emissione di anidride carbonica per prodotto venduto;
- promuovere il miglioramento delle condizioni di vita di mezzo milione di bambini attraverso l’accesso all’istruzione.
Collateralmente alla
roadmap 2020, Beiersdorf si è già mosso su vari fronti per ridurre il consumo di risorse e l'impatto ambientale dei prodotti, tra cui la
riduzione nella produzione di rifiuti da packaging attraverso la diffusione delle ricariche, l’impiego di materiali riciclabili su quasi il
100% dei prodotti e l’adozione, nel 2011, di nuovi packaging più leggeri che consentono
risparmi fino al
55,7% sul peso dell’imballo.
Il focus sulla sostenibilità sociale non esclude l’impegno della filiale italiana verso una sempre maggiore
sostenibilità ambientale.
Beiersdorf Italia, infatti, ha aderito di recente al progetto “
Companies for eMilan” sulla mobilità sostenibile che coinvolge un network di aziende virtuose interessate a diffondere la
mobilità elettrica, con una riduzione delle emissioni di CO
2 e dell’inquinamento acustico.
La filiale ha un’auto elettrica e ha già installato la stazione di ricarica all’interno del piazzale aziendale. Dallo scorso ottobre,
Beiersdorf Italia, infine, ha collocato nella sua sede di Milano un
impianto fotovoltaico con una capacità di 65.000 kWh l’anno.
L’impianto farà risparmiare ogni anno 35.000 Kg di CO2 e la valutazione dell’impatto ecologico è espressa in 4665 alberi piantati. Inoltre, ogni dipendente potrà vedere ogni giorni quanta energia è prodotta con questo sistema, collegandosi alla intranet aziendale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...